La Novara - Varallo va verso la riapertura e su di essa potrebbero circolare i nuovi treni "Blues".

Questo quanto emerso al termine dell’incontro che ha visto confrontarsi i sindaci e amministratori della Valsesia con la Fondazione Ferrovie dello Stato e riportato da PrimaNovara.

A inizio dicembre Eraldo Botta, vice sindaco di Varallo, Davide Giordano, sindaco di Briona, Katia Bui, sindaco di Grignasco e Gian Mario Paracchini, assessore a Romagnano hanno incontrato a Roma nella Fondazione Ferrovie dello Stato il direttore generale Luigi Cantamessa. Tema dell’incontro la linea Novara-Varallo.

Il prossimo anno oltre alle sei corse del treno storico sulla tratta Novara-Varallo, altre quattro verranno effettuate su altrettanti Comuni della linea secondo questo calendario:

Il 7 aprile con destinazione Romagnano Sesia in concomitanza del Venerdì Santo; il 21 maggio con arrivo a Grignasco in concomitanza dell’edizione 2023 di “Vie in Festa”; il 24 settembre sarà protagonista Sizzano con l’iniziativa legata alla vendemmia; il 5 novembre sarà invece la volta dei Comuni di Briona e Fara Novarese, con l’evento “passeggiata tra le colline”.

Durante l’incontro è stata illustrata al direttore di Fondazione Ferrovie dello Stato l’esigenza del territorio di rapidi collegamenti con i capoluoghi di provincia.

I sindaci dei Comuni della tratta Novara-Varallo su proposta del sindaco Bui hanno commissionato uno studio per un progetto di orario ferroviario più funzionale alle attuali esigenze.

«Abbiamo concordato – riferiscono gli amministratori locali – con l’Ing. Cantamessa un sopralluogo congiunto sulla linea, con Fondazione e RFI, che si terrà il 20 gennaio 2023 al fine di programmare i nuovi interventi, mentre già sono in corso le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria della linea per alzare la velocità dei convogli»

L’utilizzo dei nuovi treni ibridi Blues di Trenitalia consentirebbe una riapertura in tempi brevi della linea, con possibilità di relazioni veloci e dirette su Milano, senza cambio.

Gli interventi sugli immobili storici sono finanziati da risorse reperite dalla Fondazione Ferrovie dello Stato.

Parte della Novara Varallo è già utilizzata per il trasporto merci dalla Kimberly costituendo oggetto di forte interesse per altre realtà industriali del territorio che vedono nel trasporto merci su rotaia la possibilità di risparmio dal punto di vista economico che sotto l’aspetto della tutela dell’ambiente.

Fonte PrimaNovara

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia