"Nei prossimi giorni io e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, sottoscriveremo un protocollo di intesa per chiedere di unire, attraverso un collegamento ferroviario diretto, due città e due Regioni importanti del Mezzogiorno".

Lo ha detto il sindaco di Bari e presidente dell'Anci, Antonio Decaro nella giornata di ieri, a margine della presentazione del nuovo servizio regionale veloce di Trenitalia Lecce-Brindisi-Bari.

"Ho ribadito anche all'amministratore delegato di Trenitalia la necessità di unire direttamente Bari e Napoli, senza passare da Caserta", ha proseguito.

 "Ci impegneremo al massimo per il collegamento ferroviario diretto fra Bari e Napoli".

Ha detto invece il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano che ha ricordato anche i progressi degli ultimi anni sul fronte infrastrutture.

"Il volto della Regione è cambiato con la stazione di Bari e quelle di altre città che sono in via di ristrutturazione, con i collegamenti istituiti fra le stazioni e gli aeroporti. Questa rivoluzione a Bari è particolarmente intensa - ha proseguito -.

Questa stazione fra qualche anno diventerà il più grande parco della città, sulla base di un progetto che risale a quando ero sindaco, e si collegherà alla caserma Rossani".

A rassicurare entrambi ci pensa l'amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, Luigi Corradi.

"Gli sforzi del gruppo Ferrovie dello Stato sulla velocizzazione e il raddoppio della linea vedono nel collegamento diretto fra Bari e Napoli una delle priorità principali".

"Negli ultimi anni abbiamo accelerato il rinnovo della flotta regionale - ha proseguito -. Oggi (ieri, ndr) presentiamo un collegamento effettuato con i nuovi treni del servizio regionale "Pop", con due convogli in accoppiata per garantire più di 600 posti a sedere".

Corradi ha ricordato che "stiamo investendo 350 milioni di euro per il trasporto in Puglia. Inoltre - ha concluso - i collegamenti fra il Nord e questa Regione, così come gli utenti, sono aumentati molto negli ultimi anni, superando i numeri pre Covid".

"Questi nuovi treni - ha aggiunto invece Emiliano - faranno pensare a molti che è meglio viaggiare in treno che in macchina".

Mentre commentando l'inaugurazione del nuovo servizio fra Lecce e Bari in un'ora e 25 minuti con fermata a Brindisi, Decaro ha detto che "questo collegamento diretto fa risparmiare tempo e trasforma ancora di più l'hub ferroviario di Bari in un punto strategico per i cittadini e i tanti turisti che ci vengono a visitare da più parti del mondo". 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia