RAILPOOL Group, una delle principali società di leasing di veicoli ferroviari in Europa, sta investendo nella costruzione di una nuova moderna officina per locomotive ad Amburgo Billbrook.
Il progetto di costruzione sarà realizzato sul sito dell'officina acquisito da Railpool Lokservice GmbH & Co. KG nel 2018.
Il progetto comprende una superficie totale di circa 4.000 m², di cui circa 800 m² saranno utilizzati per uffici e spazi sociali.
La cerimonia inaugurale si è svolta il 7 dicembre alla presenza dei dipendenti di Railpool Lokservice.
Torsten Lehnert, CEO di RAILPOOL, afferma: “Investendo in un'officina a prova di futuro, stiamo dando un importante contributo all'industria ferroviaria fornendo la capacità di manutenzione necessaria per il crescente volume di materiale rotabile.
Il nuovo e spazioso edificio dell'officina per locomotive ad Amburgo Billbrook consentirà un'ampia gamma di servizi, dai lavori di manutenzione alle revisioni, con i tempi di lavorazione più brevi possibili".
RAILPOOL dispone di sei officine di proprietà dell'azienda.
Le due officine di Railpool Lokservice GmbH & Co. KG si trovano presso l'hub del traffico merci europeo ad Amburgo, un'altra sede in Germania è KTG GmbH a Duisburg e, ad agosto, è stata aggiunta la norvegese NTT AS con tre officine in Norvegia e Svezia.
Christoph Engel, amministratore delegato di Railpool Lokservice GmbH & Co. KG, spiega: “Durante la pianificazione del nuovo design dell'officina, l'obiettivo non era solo quello di lasciare spazio per una varietà di opzioni di manutenzione, ma anche di massimizzare l'efficienza dell'officina a vantaggio dei nostri clienti e dipendenti.
L'aumento della capacità di stoccaggio, la consegna più semplice dei materiali, la logistica semplificata, ad esempio durante le revisioni, e le potenti gru a ponte garantiranno, tra le altre cose, tempi di lavorazione ancora più rapidi e semplificheranno il lavoro dei nostri dipendenti“.
Un nuovo edificio per uffici con attraenti sale sociali sarà costruito adiacente alla sala lavorazioni e ospiterà anche strutture per la formazione e uffici all'avanguardia.
Il team dell'officina in crescita e qualificato può aspettarsi un posto di lavoro altrettanto moderno.
Il nuovo edificio sarà a prova di futuro, anche grazie alla sua costruzione ad alta efficienza energetica.
Gli uffici saranno riscaldati con il calore di scarto dell'officina stessa e l'area del tetto sarà utilizzata per l'installazione di un impianto fotovoltaico.
L'intera superficie del tetto dell'edificio per uffici e del capannone dell'officina sarà coperta da un'inverdimento estensivo.
L'inizio della costruzione del nuovo edificio è previsto per la fine dell'anno 2022/23, con un periodo di costruzione di circa un anno.