È stata attivata ieri, domenica 11 dicembre, una nuova configurazione della stazione di Dubino, sulla linea Colico-Chiavenna, che permetterà di migliorare i collegamenti da e per la Valchiavenna.

Sarà infatti possibile garantire sulla linea un treno ogni ora e migliorare il nodo di interscambio di Colico rispetto ai collegamenti veloci da e per Milano, anch’essi previsti ogni ora.

La stazione è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) con un investimento economico di 11,5 milioni di euro, di cui  4,3 milioni  cofinanziati da Regione Lombardia a seguito della sottoscrizione di un’apposita convenzione.

Adeguata agli standard europei previsti per i servizi ferroviari metropolitani, Dubino rispetta tutte le norme per l’accessibilità: due marciapiedi lunghi 180 metri e alti 55 cm - per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni.

Il collegamento tra i marciapiedi è garantito da un sottopasso, la pavimentazione dei marciapiedi è dotata di percorsi pedotattili per ciechi e ipovedenti ed è presente un sistema di informazioni ai viaggiatori con monitor e annunci sonori.

I suddetti interventi, unitamente a quelli che RFI metterà in campo in vista delle olimpiadi invernali 2026, permetteranno un miglioramento complessivo dell’accessibilità ferroviaria alla Valtellina e alla Valchiavenna da Milano e dal resto della Lombardia.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia