Doppio appuntamento in Valle Caudina per i vertici di EAV.
Nella mattinata di ieri, infatti, il Presidente Umberto de Gregorio, accompagnato dal Senatore Domenico Matera – che ha promosso il sopralluogo – ha fatto tappa presso gli scali ferroviari di Arpaia, Cervinara e Benevento per prendere visione del progredire delle attività in essere lungo la linea ferrata che, come noto, è da diversi mesi chiusa alla circolazione.
De Gregorio si è intrattenuto a lungo con il Senatore Matera, che lo ha affiancato nei vari passaggi, confermando la data di riapertura della tratta che resta a ottobre 2023, come da programma.
Diversi i sindaci che sono accorsi e presente anche una rappresentanza del Comitato pendolari guidati dall’avvocato Genovese.
I funzionari dell’azienda partenopea hanno illustrato altresì come l’infrastruttura sarà integralmente automatizzata e, pertanto, resa ancor più sicura.
Gli interventi, che comprendono anche il totale rinnovo del materiale rotabile e del segnalamento, consentiranno, ancora, di abbattere di un paio di decine di minuti i tempi di percorrenza tra Benevento e Napoli.
Previste anche opere sugli immobili adibiti all’attesa dei viaggiatori e la predisposizione di un sistema di videosorveglianza.
Come fatto presente da de Gregorio, le attività realizzate non sono state un optional ma un passaggio fondamentale per “scongiurare la chiusura della tratta” rendendo, di fatto, la “Benevento-Napoli” via Valle Caudina, sovrapponibile nei parametri alla rete di RFI.
A Benevento città, quindi, dove è sopraggiunto anche il sindaco Clemente Mastella, visita alla zona dove sorgerà la rinnovata stazione Appia e dove sarà alloggiata una sala operativa che guarderà anche alla linea di Piedimonte Matese.
“Ringraziamo il Presidente De Gregorio per l’attenzione mostrata – ha commentato Matera –. Abbiamo chiesto un impegno preciso circa il rispetto dei tempi di riattivazione della linea.
I lavori procedono e, una volta riaperta, avremo una ferrovia ammodernata e decisamente più sicura per l’utenza”.