ÖBB Rail Cargo Group (RCG) ha rafforzato la sua posizione di mercato in Eurasia all'inizio del 2023 con la fondazione di Rail Cargo International Freight Forwarding a Shanghai.
La commercializzazione diretta di servizi logistici interni in Cina è ora possibile per RCG, per la prima volta, con la piena presenza locale.
Il portavoce del consiglio di amministrazione di RCG, Clemens Först, sottolinea: “La nuova società RCG a Shanghai rafforza le nostre attività di distribuzione in Cina riducendo al contempo la dipendenza da partner esterni.
Questo è di fondamentale importanza poiché gli affari in Cina si concludono quasi esclusivamente in loco", e aggiunge: "Inoltre, vogliamo investire sul nostro sviluppo lungo la Nuova Via della Seta, spingendo sulle rotte attraverso il Middle Corridor".
Con la sua nuova filiale in Cina, ÖBB Rail Cargo Group può ora fornire tutti i servizi della catena del settore logistico, insieme a ulteriori servizi aggiuntivi di spedizione merci in Asia - dall'autotrasporto allo sdoganamento, al trasbordo ecc. Ciò semplifica, tra l'altro, l'accesso ai clienti, ai partner locali e le operazioni di pagamento.
La rete RCG (TransNET) ora si espande in tutto il continente eurasiatico fino alla Cina.
Il Corridoio Nord (dalla Cina attraverso la Russia all'Europa centrale e sud-orientale) è stato utilizzato per il trasporto lungo la Nuova Via della Seta fino allo scoppio della guerra in Ucraina.
Il Middle Corridor è stato utilizzato dal gruppo ÖBB Rail Cargo come alternativa dal marzo 2022 (che attraversa il Kazakistan, l'Azerbaigian/Georgia e attraversa il Mar Nero fino alla Romania, prima di proseguire verso l'Europa centrale e sud-orientale).
RCG può offrire un'alternativa affidabile al trasporto marittimo e aereo con tempi di transito competitivi. Consente inoltre ai clienti di aggirare i porti di carico e scarico, che sono ancora fortemente congestionati.
I servizi di trasporto merci su rotaia sono aumentati costantemente da quando le attività di RCG sono iniziate con il primo treno di prova nel 2008.
Entro la fine del 2016, il numero di servizi lungo la Via della Seta è stato gradualmente aumentato e nel 2017 RCG è entrato ufficialmente nel mercato cinese.
RCG gestisce annualmente circa 600 treni attraverso le rotte della Nuova Via della Seta.