Dopo che Trenitalia ha caricato sul suo sito web gli ultimi Intercity Notte, è giunto il momento di fare un riepilogo sulle novità in vigore a partire dal prossimo 11 dicembre 2022.
Dal cambio d’orario invernale, la coppia ICN 1963/1962 Milano Centrale - Siracusa/Palermo e viceversa anziché percorrere il tratto attuale via Pavia - Genova - Pisa - Livorno, percorrerà la linea Milano - Bologna - Firenze.
Il treno sia all’andata che al ritorno fermerà su Siracusa nelle seguenti stazioni: Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna Centrale, Firenze Campo Marte, Salerno, Battipaglia, Agropoli-Castellabate, Vallo della Lucania Castelnuovo, Ascea, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea-Santa Domenica Talao, Paola, Amantea, Lamezia Terme Centrale, Vibo-Valentia Pizzo, Rosarno, Villa San Giovanni, Messina Centrale, Taormina, Giarre Riposto, Acireale, Catania Centrale, Lentini e Augusta, servendo un totale di ben 30 impianti.
Su Palermo saranno servite invece nella tratta siciliana Milazzo, Barcellona, Patti-San Pietro Patti, Capo d'Orlando-Naso, Sant'Agata di Militello, Cefalù e Termini Imerese.
All’andata partirà alle 20.10 per arriva a destino alle 15:48 (16:55 Palermo) del giorno dopo, mentre al ritorno partirà dalla città siciliana alle 13:35 (12:35 Palermo) per arriva nel capoluogo Lombardo alle 10:10 sempre ovviamente del giorno dopo.
Teniamo a precisare che al momento questo treno risulta acquistabile sui canali di Trenitalia fino al 9 gennaio 2023.
Per quanto riguarda l’Intercity Notte 795/794 Torino Porta Nuova - Reggio Calabria Centrale la novità è invece che il treno seguirà il percorso via Alessandria - Genova - Pisa - Livorno.
All’andata partirà da Torino Porta Nuova alle 15:15, fermando a Torino Lingotto, Asti, Alessandria, Genova Piazza Principe, Genova Brignole, Rapallo, Chiavari, La Spezia Centrale, Viareggio, Pisa Centrale, Livorno Centrale, Grosseto, Civitavecchia, Roma Ostiense, Salerno, Sapri, Scalea-Santa Domenica Talao, Paola, Amantea, Lamezia Terme Centrale, Vibo Marina, Tropea, Ricadi, Nicotera, Rosarno, Gioia Tauro, Palmi, Bagnara, Scilla, Villa San Giovanni e Reggio di Calabria Lido, per un totale di ben 31 impianti e arrivando quindi a Reggio Calabria Centrale alle 8:45, impiegando 58 minuti in meno rispetto al 795 attuale.
Al ritorno il treno lascerà la città calabra alle 21:43 per arrivare a Torino Porta Nuova alle 14:40 con un tempo di percorrenza totale pari a 16 ore e 57 minuti, risparmiando ben 1 ora e 45 minuti rispetto al treno attuale e fermando in due stazioni in più rispetto all’andata, ovvero Latina e Formia-Gaeta.
Il treno, però, a differenza dell’ICN da e per Siracusa risulta essere acquistabile sui canali di Trenitalia fino al 31 gennaio.
Parlando del tanto atteso ICN Roma - San Candido/Innichen, pare che almeno per ora il treno, con l’attuale circolabilità nel weekend, termini sempre la corsa a Bolzano, non risultando acquistabile anche nel tratto Bolzano - San Candido e viceversa.
A tutto questo possiamo aggiungere che dal nuovo anno ripartiranno i lavori sulla linea Bologna - Prato che interesseranno anche il segmento degli Intercity Notte.
In particolare, solo nel weekend (sabato e domenica) a partire dal 21 gennaio fino a metà novembre 2023, tutti i treni di questa categoria da e per Torino, Salerno, Bolzano, Roma e Trieste saranno deviati via Bologna - Rimini - Falconara Marittima (cambio banco) - Foligno - Orte.
Nel periodo estivo 2023 ovvero dal 12 giugno all’11 settembre gli ICN circoleranno giornalmente via Bologna - Falconara, dato che linea Bologna - Prato verrà interrotta in entrambe le direzioni.
Testo di Igli Sheldija