Il Ggruppo FS, di cui fanno parte Trenitalia, Busitalia e Ferrovie del Sud Est, ha presentato la sua offerta per l'inverno 2022-2023.

Il nome è Winter Experience 2022 e comprende circa 9 mila collegamenti in treno e 23 mila corse in autobus sia in territorio nazionale ma anche in connessione con il resto d'Europa, per rendere sempre più capillari gli spostamenti tra grandi, medie e piccole città.

Il nuovo orario prenderà il via domenica 11 dicembre introducendo importanti novità per garantire la sostenibilità della mobilità, non solo in termini di impatto ambientale ma anche dal punto di vista sociale ed economico.

Sulla rete ferroviaria italiana correranno 250 Frecce al giorno, aumentando e migliorando i collegamenti tra Roma e Milano ma anche quelli verso il Sud, integrando le soluzioni treno + autobus e connessioni con porti e aeroporti.

Oltre seimila treni regionali intensificheranno i servizi in Piemonte, Trentino Alto-Adige e Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lazio e Abruzzo, Campania e Puglia e renderanno più semplice raggiungere i mercatini di Natale. 

Montagna e mercatini di Natale

In occasione dei mercatini di Natale lungo il mese di dicembre, due nuove tratte di Frecciarossa collegheranno le città di Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli a Oulx e Bardonecchia (Torino).

Quest'ultima sarà anche tappa della tratta Milano-Parigi e dell'Intercity Torino-Genova. 

Con la nuova linea FrecciaLink per la neve si può raggiungere il cuore delle Dolomiti tra Cortina, la Val Gardena, la Val di Fassa, la Val di Fiemme e Madonna di Campiglio, grazie a 10 corse di Frecciarossa e Frecciargento anche dal Sud.

Si aggiungono oltre 100 servizi Link per raggiungere località sciistiche e di montagna dove il treno non arriva: ad esempio, Alleghe link e Cortina Link.

Alcuni tra i 150 mercatini di Natale raggiungibili con il gruppo FS sono quelli di Marché Vert Noël 2022 di Aosta, Govone/Asti, Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico, Levico, Cortina d'Ampezzo, Arezzo, Vetralla, i mercatini di Natale della Puglia (Bari, Alberobello, Locorotondo, Taranto, Mesagne, Ostuni, Lecce e Gallipoli) o le Luci d'Artista 2022/2023 di Salerno.

Grazie all'offerta “PromoSvizzera”, sarà possibile viaggiare con gli Eurocity anche verso quelli in Svizzera: garantisce un sconto del 20% applicabile sulle tariffe Smart degli EC, acquistabili fino al 31 dicembre per viaggiare fino al 15 gennaio 2023.

Mete turistiche anche al centro-Sud

Destinazioni ed eventi a forte vocazione turistica si trovano anche al Sud: grazie a Ferrovie del Sud est, in Puglia sono raggiungibili Novello sotto il Castello (Conversano), la Focara (Novoli), i villaggi di Babbo Natale a Martina Franca e Brindisi e il Presepe vivente a Tricase.

Busitalia, oltre al Veneto, permetterà di raggiungere in Umbria e in Campania le città di Perugia, Gubbio, Assisi, Terni, Orvieto, Piediluco, il Lago Trasimeno e Salerno.

Non solo per occasioni speciali, l'alta velocità verso la Calabria è confermata da Milano, Torino, Venezia e Roma, garantendo 8 mila posti al giorno. Nei periodi di festività, aumentano a due i viaggi notturni Milano-Reggio Calabria.

Nella regione partirà anche un nuovo modello di offerta regionale, che prevede maggior frequenza nell'area metropolitana di Reggio Calabria, più treni tra Lamezia e Catanzaro Lido, più soluzioni dirette da e per Cosenza passanti per Paola e maggiori possibilità di interscambio.

Per viaggiare di notte in Sicilia, si potranno scegliere servizi letto Excelsior (carrozza letto dotata di cabine con wc e doccia) anche su Intercity Notte Milano-Siracusa oltre che su Roma-Siracusa. Su tutti i treni Intercity Notte, inoltre, sarà previsto un servizio per cena a bordo.

Aumentano i servizi per i viaggiatori

Aumenta anche il pacchetto di servizi collegati all'acquisto di un biglietto del treno o dell'autobus come ad esempio parcheggi, taxi, noleggio auto, car sharing o e-scooter sharing, monopattini, prenotazione di alloggi, deposito o spedizione del bagaglio. 

Il numero di collegamenti giornalieri tra Roma e Milano sale a 88, sostanzialmente un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta e 43 mila posti offerti ogni giorno, che aumenteranno ulteriormente coni  Frecciarossa 1000 duplex. Due nuovi collegamenti subentreranno anche tra Milano e Venezia.

Alta velocità anche per raggiungere l'aeroporto di Fiumicino direttamente da e per Napoli, Firenze, Bologna, Padova, Venezia, città in cui si trovano anche postazioni di accoglienza e biglietteria dedicata.

Il FrecciaLink renderà più facili da raggiungere anche città d'arte intensificando la rotta Matera-Potenza-Salerno in connessione con le Frecce da e per Torino, Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli e quella Perugia-Assisi-Firenze in connessione con le Frecce da e per Bologna, Milano, Venezia e, a partire dalla primavera, nuovi collegamenti anche tra Reggio Emilia Av e Parma con MediopadanaLink in connessione con Frecciarossa.

Ferrovie del Sud Est conferma 47 link con treni regionali e Frecce Trenitalia: Trullilink per Alberobello, Locorotondo e Martina Franca; Grottelink per le Grotte di Castellana e Salentolink per Gallipoli.

Lo stesso farà Busitalia, che inoltre aumenterà l'offerta integrata con Trenitalia entro la prossima primavera con 5 nuovi collegamenti in Umbria, due in Veneto (Spoleto - Narni - Trasimeno - Norcia - Cascia - Terme Euganee e aeroporto di Treviso nuovi servizi) e l'ampliamento del Perugia Airlink in Umbria Airlink che si aggiungeranno ai servizi già operativi.

Connessione con l'estero

Anche in Francia l'alta velocità è sempre più italiana: fra pochi giorni sarà il primo anno di percorrenza della tratta Milano-Parigi, che ha fatto registrare un valore medio di riempimento costante tutto l'anno pari all'82% e ad aprile sono partiti i primi collegamenti interni in territorio francese fra Parigi e Lione.

Lo scorso 25 novembre è iniziato il progetto di alta velocità in Spagna, con il viaggio del Frecciarossa 1000 di iryo, il nome commerciale del primo operatore privato spagnolo ad alta velocità partecipato da Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia, sulla rotta Madrid-Barcellona via Saragozza.

Nel 2023, inoltre, proseguirà l'iniziativa presentata lo scorso luglio, Hellenic Train: la nuova società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e merci, controllata da Trenitalia, che ha portato sulla tratta Atene-Salonicco gli elettrotreni utilizzati anche in Italia e in Svizzera per favorire anche in Grecia la costruzione di un nuovo modello di trasporto intermodale, digitale e green.

Tra Italia e Svizzera sono confermati 40 Eurocity, per raggiungere ad esempio Ginevra, Basilea, Zurigo e Lucerna (con particolari promo dedicate), ma anche Francoforte in Germania.

Come abbiamo già anticipato, dal prossimo 12 dicembre sarà inoltre allungato il collegamento Euronight tra Milano-Verona e Monaco/Vienna che arriverà anche a Genova e La Spezia con fermate intermedie a Pavia, Rapallo, Levanto.

Il “green”

Aumentano i posti bici a bordo dei treni con una capienza di 20mila slot sul Regionale e sugli Intercity, ai quali si uniscono le 800 postazioni di Ferrovie del Sud Est.

Bus&Bici è il servizio offerto da Busitalia in Veneto e Umbria, dedicato a cicloturisti e sportivi per spostarsi sul territorio regionale insieme alla propria bicicletta a bordo di autobus extraurbani, alcuni dei quali muniti di apposito carrello per il trasporto bici.

A disposizione dei viaggiatori sui treni Intercity ci saranno nuove sedute sostenibili realizzate con tessuti ottenuti da plastica riciclata e verrà implementato su tutti i treni il servizio di raccolta differenziata a bordo.

Bimbi gratis

Per i clienti che viaggiano con bambini con Frecce e Intercity, viene confermata la promozione Bimbi Gratis che permette ai ragazzi under 15 anni di viaggiare gratuitamente e agli adulti di avere uno sconto del 40%.

Chi viaggia con bambini su Intercity ed Eurocity, inoltre, può scegliere l'area family: una carrozza dedicata al divertimento e allo svago dei più piccoli, con interni personalizzati e giochi allestiti sui tavolini.

Chi viaggia con la famiglia, a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali può trovare posti dedicati ai passeggini.

I Regionali Pop e Rock sono dotati anche di un'area nursery dedicata e del “poggiabimbo”, mentre i nuovi treni regionali ibridi Blues prevedono l'opzione di un'area dedicata interamente ai bambini.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia