Non c'è solo l'allarme sul caro energia lanciato mercoledì al forum Mercintreno dalle imprese ferroviarie del trasporto merci ma anche quello sull’occupazione.

A parlarne è Il Sole 24 Ore nella edizione on line di sabato scorso.

FerMerci, associazione che raggruppa i principali operatori del settore tra cui Mercitalia, Hupac, Medway e RTC, propone al governo di lanciare un grande piano nazionale per il reclutamento e la formazione di giovani macchinisti.

Secondo FerMerci il settore lamenta da tempo la carenza di macchinisti, stimata in circa 3mila unità e, nonostante la disoccupazione giovanile diffusa in Italia, sono ancora inadeguati gli strumenti normativi necessari per il sostegno dell’attività formativa di nuovo personale.

Sempre secondo FerMerci, l’orizzonte temporale di questo piano dovrebbe essere il prossimo triennio.

Il problema, a quanto è dato di capire, è la mancanza di ricambio generazionale visto che in paesi come Spagna, Grecia e Italia, oltre il 50% dei lavoratori ha più di 50 anni e gli occupati under 30 rappresentano meno del 5% del totale.

Sempre secondo FerMerci accanto al reclutamento c’è il problema della formazione.

Un macchinista, per essere formato e diventare operativo, richiede un percorso che va dai 6 ai 9 mesi e in tal senso la formazione è un investimento "anticiclico".

Le imprese ferroviarie propongono quindi un piano straordinario per la formazione e assunzione del personale di esercizio nella logistica ferroviaria, con il sostegno dei ministeri dei Trasporti e del Lavoro.

FerMerci propone inoltre, come misura di incentivo alla formazione e assunzione del personale, un contributo economico, in forma di voucher, da erogare direttamente agli aspiranti ferrovieri.

L'articolo completo è disponibile cliccando qui

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia