Il 25 novembre diventa una data da ricordare per le nostre ferrovie come quella del 18 dicembre 2021, quando il treno di punta del Gruppo FS Italiane superò le Alpi diretto a Parigi, in Francia.

Dopo meno di un anno, il Frecciarossa 1000 fa viaggiare cittadini e turisti anche nella penisola iberica.

Come abbiamo visto seguendo il viaggio inaugurale, da oggi sulla rotta Madrid-Barcellona via Saragozza, dal 16 dicembre anche verso Valencia e Cuenca.

E nel 2023, la mappa dell’AV italo-spagnola si ingrandisce ancora: il 31 marzo, il servizio toccherà le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si aggiungeranno, dal 2 giugno, Alicante e Albacete. I biglietti sono già in vendita.

I Frecciarossa 1000 in Spagna a regime saranno 20 e effettueranno fino a 70 collegamenti al giorno.

L’arrivo dell’AV di iryo in Spagna è stato raccontato anche dal quotidiano spagnolo El Pais, con un punto sugli effetti dell’ingresso della concorrenza nel sistema dei trasporti spagnolo.

Ciò, spiega El Pais, ha infatti provocato l’aumento della domanda di trasporto e il calo dei prezzi con una diminuzione negli ultimi tre mesi delle tariffe in media del 43% sulla tratta Madrid-Barcellona rispetto al terzo trimestre del 2019.

Secondo uno studio di Trainline riportato dal quotidiano, questa riduzione dei prezzi si inserisce in un contesto in cui le prenotazioni sono cresciute del 68%.

Ciò è dovuto all'ingresso nel settore di nuovi concorrenti: iryo, Ouigo e AVLO.

L’arrivo di Iryo-Trenitalia come quarto operatore ferroviario di alta velocità in Spagna ha generato grande interesse a livello nazionale grazie alla competitività dei suoi prezzi.

Nelle ultime 9 settimane  Trainline, piattaforma leader in Europa per la prenotazione e l’acquisto di biglietti del treno, ha visto appunto le prenotazioni per la tratta Madrid-Barcellona aumentare del 68% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Secondo i dati di Trainline, rispetto all'ultimo trimestre del 2019 i prezzi sulla tratta Madrid-Barcellona sono diminuiti significativamente raggiungendo come detto un -43%, passando da un prezzo medio per biglietto di 81€ a un prezzo medio di 46€ di oggi.

In questo ultimo trimestre, invece, sulle rotte non liberalizzate, come Alicante-Madrid, Malaga-Madrid o Siviglia-Madrid, i prezzi sono aumentati di circa il +14% rispetto allo stesso periodo pre-covid. 

"L'aumento delle prenotazioni e la diminuzione dei prezzi dimostra che in un mercato competitivo vincono tutti: più passeggeri sui treni e prezzi più bassi. In questo contesto, Trainline offre tutti i prodotti e servizi degli operatori, consentendo ai passeggeri di confrontare e acquistare i biglietti che meglio si adattano alle loro esigenze", spiega Andrea Saviane, Country Manager di Trainline per l’Italia e la Spagna.

Foto FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia