Dopo mesi di test sulle linee italiane, finalmente entra in servizio regolare.
Stiamo parlando del treno diagnostico Diamante 2.0 che negli ultimi mesi è stato impegnato in una serie di prove tra Vicenza e Torino, tra Cecina e Grosseto e tra Posto Movimento San Giovanni e Napoli Centrale.
Dopo le ultime corse notturne effettuate tra la notte dell'8 e del 9 novembre, il treno è stato inviato a Firenze Osmannoro e successivamente a Napoli Centrale.
Giunto in Campania, la mattinata del 22 novembre è partito come NCL Napoli C.le - Milano Certosa via Formia, Direttissima e AV, arrivando in Lombardia attorno alle 16.30.
Il giorno successivo ha continuato le rilevazioni diagnostiche effettuando una corsa da Milano Certosa a Torino Porta Nuova e viceversa, poi Milano - Treviglio, Treviglio - Tavazzano e infine Tavazzano - Milano Certosa.
Nella mattinata di oggi, giovedì 24 novembre, dovrebbe ripartire come NCL Milano Certosa - Napoli Centrale via AV - Direttissima - Formia e infine domani dovrebbe effettuare un NCL da Napoli Centrale a Battipaglia poi da Battipaglia a Napoli Afragola per rientrare a Napoli Centrale.
La settimana prossima, invece, dovrebbe essere impegnato nell’altro turno, iniziando martedì come NCL Napoli Centrale - Milano Certosa via AV fino a Firenze e poi linea lenta fino a Milano.
Il giorno dopo dovrebbe quindi essere impegnato in una corsa da Milano Certosa a Torino Stura e viceversa, per poi proseguire su Venezia Santa Lucia e infine su Padova.
Dopo la sosta notturna, la mattina successiva dovrebbe quindi proseguire il turno effettuando un NCL per Venezia Santa Lucia per poi effettuare cambio banco e ritornare su Milano Lambrate, dove anche qui una volta effettuato il cambio banco dovrebbe riprendere la corsa per Firenze Castello via Linea Lenta.
Infine venerdì concluderà il turno effettuando una corsa da Napoli Centrale a Napoli San Giovanni Barra, poi Napoli San Giovanni Barra - Villa Literno, Villa Literno - Napoli San Giovanni Barra e quindi rientro a Napoli C.le.
Sostanzialmente il convoglio sostituisce momentaneamente (per circa 2 mesi) l’ETR 500 Y n.1 Aiace, attualmente fermo a Napoli Centrale per alcune urgenti attività manutentive.
Dopo le riparazioni, il convoglio dovrebbe riprendere a circolare al posto di Diamante 2.0 il quale sarà poi oggetto di ulteriori test di messa a punto dei sistemi.
Indicativamente, verso Aprile/Maggio 2023, l’ETR 500 Y n.1 Aiace verrà inviato nelle officine di Vicenza per rifarsi il look e ricevere le 8 nuove vetture di tipo Trenitalia (in lavorazione), per diventare così Aiace 2.0.
Le due E.404 rimarranno invariate, mentre le 8 vetture di tipo Y verranno definitivamente accantonate.
In pratica Aiace 2.0 sarà identico a Diamante 2.0. Quest'ultimo da Aprile/Maggio 2023 riprenderà definitivamente il suo turno, sostituendo così dopo diversi mesi l’ETR 500 Y n.1 Aiace.
Testo, foto e video di Igli Sheldija