Tesmec S.p.A. - società a capo di un gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica, di dati e di materiali -, comunica l’avvio dei lavori per la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica di distribuzione presso la sede operativa di Grassobbio, che amplierà e potenzierà quello esistente.

I lavori, che prevedono un investimento pari a circa 1,2 milioni di euro, con conclusione attesa a febbraio 2023, si inquadrano nella strategia di sostenibilità del Gruppo che punta, tra l’altro, a monitorare ed ottimizzare l’utilizzo dell’energia all’interno delle strutture aziendali, anche in considerazione degli attuali scenari internazionali.

Il nuovo impianto avrà una potenza pari a circa 1.551.600 kWh e produrrà 1.606.611 kWh/anno a fronte del consumo totale annuo dello stabilimento Grassobbio pari a circa 2.914.405 kWh. Permetterà un risparmio energetico pari a circa 300 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) all’anno. Inoltre, il nuovo impianto fotovoltaico consentirà un a riduzione del l e emission i in atmosfera di CO 2 pari a oltre 760 tonnellate all’anno , paragonabili alla piantumazione di oltre 5.075 mila nuovi alberi, delle emissioni di SO 2 pari a 599 chilogrammi all’anno, di quelle di NO X pari a circa 686 chilogrammi all’anno, oltre che di quasi 23 chilogrammi all’anno di polveri sottili.

Il Presidente e Amministratore Delegato Ambrogio Caccia Dominioni ha commentato: "L’avvio della costruzione del nuovo impianto rappresenta un ulteriore passo avanti nella nostra strategia di crescita
sostenibile, definita nelle priorità del Gruppo in termini ESG. Tesmec, infatti, è da sempre impegnata a di ottimizzare l'impatto ambientale dei propri processi e con questo progetto sarà in grado di produrre energia sostenibile per le proprie esigenze, rispettando l’ambiente, con lo sguardo rivolto al futuro e in linea con gli obiettivi nazionali, europei e globali in materia di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni.

Il ricorso alla tecnologia fotovoltaica nasce dalla volontà di coniugare le esigenze architettoniche e di tutela ambientale, la totale assenza di inquinamento acustico, un forte risparmio di combustibile fossile e, soprattutto, una produzione di energia elettrica senza emissione di sostanze inquinanti".
Ulteriori investimenti volti a ridurre l’impronta di carbonio del Gruppo e in ottica di contenimento dei costi energetici sono stati pianificati nel medio termine. Ne è un esempio il progetto di progressiva sostituzione dell’illuminazione alogena a favore della tecnologia LED in tutti gli stabilimenti. Il Gruppo ha, inoltre, intrapreso azioni di sensibilizzazione dei dipendenti volte all’ottimizzazione dei consumi energetici e ad un uso responsabile di ogni risorsa.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia