Le opportunità del PNRR abbinate alle prospettive per lo sviluppo ferroviario / logistico nazionale e della transizione ecologica.

È giunto alla nona edizione il convegno dedicato al trasporto ferroviario/logistico ideato da Angelo Cotroneo (Segr. Regionale Uiltrasporti Lombardia con delega al trasporto Ferroviario e Responsabile Nazionale dell’Imprese Ferroviarie merci).

Nove anni di successo, durante i quali hanno partecipato i maggiori player del settore, dando vita a numerose tavole rotonde con dibattiti di ampio respiro mirati a portare avanti le soluzioni, la voce degli operatori ferroviari (IF) e degli addetti al settore logistico per migliorare l’intero comparto e rilanciare il trasporto su ferro.

Moderatori del dibattito sono stati il Dottor Marco Romani AD Isfort Spa e il Dottor Andrea Appetecchia Ricercatore Isfort che grazie alle sue ricerche ha "snocciolato" i numeri del settore evidenziando le quote ed i costi del trasporto merci, il sistema produttivo e una Road Map per riequilibrare il trasporto modale entro il 2030.

Angelo Cotroneo nella sua relazione in sintesi ha evidenziato l’importanza dei corridoi TEN-T, inoltre a suo dire sarebbe opportuno che il nuovo Governo non apporti modifiche sostanziali al PNRR perché il rischio è di perdere i finanziamenti creando problemi ai vari settori interessati. A tutto questo si aggiunge la necessità di individuare delle risorse economiche visto l’aumento del costo dell’energia che rispetto al 2020 è schizzato di oltre il 500%.

Altro tema importante riguarda la nascita di un contratto unico, strumento necessario per evitare il dumping salariale tra le IF, a discapito dei lavoratori, della loro sicurezza e della giusta commisurazione tra tempi di lavoro e di vita.

Partecipanti:

Dott. Enrico Pujia Direttore Gen. Trasporto Infrastrutture Ferroviarie

Ing. Ernesto Vizza Responsabile Comm. RFI

Ing. Giampiero Strisciuglio AD Polo Logistisco

Ing. Mauro Pessano AD Captrain Italia

Dott. Giacomo Di Patrizi AD Compagnia Ferroviaria Italiana

Dott. Guido Nicolini AD Logtainer

Dott. Emanuele Arcese  Director  Arcese Trasporti Spa

Dott. Paolo La Bruna  Logistic Mnanager Acciaieria Arvedi

Sia le Imprese Ferroviarie che i loro utilizzatori hanno esposto le criticità in maniera unanime ma anche come agire per dare una svolta al settore, chiedendo aiuti concreti e duraturi nel tempo, miglioramento dei collegamenti dei porti e retroporti, bonus formazione del personale, potenziamento dell'ultimo miglio, incentivi per acquisto di mezzi a basso impatto ambientale, Mare bonus e Ferro bonus.

Il Direttore Generale per il Trasporto e le Infrastrutture Ferroviarie del MIMS Enrico Maria Pujia, ha confermato che i fondi per il miglioramento delle infrastrutture e non solo ci sono e sono anche importanti e che saranno disponibili per un arco temporale di 10 anni; ciò anche in considerazione del fatto che siamo l’unico Paese europeo che è attraversato da quattro corridoi.

Tutti gli investimenti ci renderanno un Paese diverso con una grande capacità ferroviaria e dovremo farci trovare preparati con l’acquisizione di nuovo materiale rotabile.

La chiusura dei lavori è stata tenuta dal Segretario Generale Uiltrasporti Claudio Tarlazzi che a gran voce ha sottolineato l’importanza del PNRR come risorsa essenziale per ammodernare il paese Italia sia con infrastrutture ma anche attraverso la transizione ecologica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia