In linea con la sua roadmap di decarbonizzazione della catena di approvvigionamento, Nestlé Waters sarà la prima azienda in Europa a beneficiare della soluzione di celle a combustibile a idrogeno per il trasporto merci su rotaia massificato, compresa la fornitura di idrogeno rinnovabile, sviluppata da Alstom e ENGIE.
Si stima che questo progetto ridurrà le emissioni di 10.000 tonnellate di CO2 equivalente all'anno, a lungo termine, ovvero la riduzione del 90% delle sue attuali emissioni.
Questo è l'equivalente delle emissioni annuali di oltre 30.000 viaggi di andata e ritorno Parigi <> Nizza in auto.
Come innovazione significativa, la nuova soluzione a idrogeno sarà sviluppata da un sistema di celle a combustibile ad alta potenza in grado di alimentare locomotive elettriche in aree non elettrificate. Questa soluzione sarà in grado di trasportare merci su lunghe distanze, su scala nazionale ed europea.
Dal 2025, questo treno merci alimentato dall'elettricità della rete ferroviaria e dall'idrogeno nei tratti non elettrificati, mirerà a garantire progressivamente il trasporto dell'acqua minerale naturale VITTEL® tra lo stabilimento situato nei Vosgi e i suoi vari centri di distribuzione in Francia (es. Vittel/Arles 600 km e Vittel/Montreuil-Bellay 760 km).
La soluzione dual-mode sarà composta da un carro generatore che incorpora un sistema di celle a combustibile ad alta potenza alimentato da idrogeno rinnovabile e una locomotiva elettrica di linea, il tutto collegato da un cavo di alimentazione elettrica.
Il carro generatore sarà in grado di fornire energia elettrica alla locomotiva senza la necessità di alcuna catenaria.
Questa soluzione mira a sostituire le locomotive diesel, attualmente utilizzate sulla maggior parte delle linee in Francia e nella maggior parte dei paesi europei.
Il sistema di celle a combustibile a idrogeno ad alta potenza sviluppato da Alstom alimenterà locomotive elettriche in aree non elettrificate e offrirà una soluzione elettrica al 100% per il trasporto merci su rotaia, end-to-end, compresi il primo e l'ultimo chilometro, che raramente sono elettrificati.
Questa soluzione innovativa consentirà di effettuare tutti i viaggi merci con la stessa locomotiva elettrica, alimentata dalla catenaria sulle linee principali elettrificate e dal carro generatore di idrogeno nelle aree non elettrificate.
ENGIE fornirà l'idrogeno rinnovabile per questa soluzione attraverso l'implementazione di una catena di approvvigionamento innovativa.