Ne parliamo meno perché non sono così appariscenti come i mezzi motore, ma non per questo sono da non seguire.

Stiamo parlando delle vetture delle Ferrovie dello Stato che lentamente e nel silenzio continuano a lasciarci.

Negli ultimi giorni sono stati due i movimenti "interessanti", uno definitivo e uno propedeutico alla fine.

Il primo ha avuto luogo lunedì quando una E.402B ha trainato da Alessandria a San Giuseppe di Cairo tre carrozze Cuccette Comfort, due Bagagliai UIC-X e tre carrozze Gran Confort.

Per tutte e otto il futuro, a meno di inattese novità, è ovviamente già scritto, con la riduzione volumetrica alla Vico.

Nella giornata di ieri, poi, un trasferimento di materiale da inviare successivamente in demolizione c'è stato anche in Friuli Venezia Giulia.

Titolari sono state la D.345.1115 e la E.464.295, entrambe in livrea XMPR.

Partite isolate da Trieste, hanno raggiunto lo scalo di Cervignano dove hanno agganciato cinque vetture a Media Distanza per portarle proprio a Trieste.

Si è trattato, per l'esattezza, di due MDVE e tre MDVC delle quali una livrea MiTo, che probabilmente andranno in composizione a un convoglio più "robusto" da inviare a San Giuseppe di Cairo in seguito.

Quel che è altresì probabile è che questo spostamento sia dovuto alla necessità di svuotare lo scalo di Cervignano.

Le foto del canale YouTube di Ferrovie Online ci mostrano questo particolare invio.

Per gli amanti dei numeri ecco le vetture coinvolte nel primo convoglio citato e poco più in basso nel secondo:

59-90 015
59-90 117
59-90 128
95-70 224
95-70 237
18-98 505
18-98 586
18-98 510

21-86 691
21-86 673
21-86 920
21-87 649
21-87 275

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia