Il prossimo cambiamento d’orario avverrà l’11 dicembre 2022. I clienti potranno contare su un’offerta più ricca, con nuovi collegamenti diretti verso le regioni turistiche svizzere che permetteranno di viaggiare più comodamente, grazie anche all’introduzione di ulteriori collegamenti sull’asse Nord-Sud.

Nel 2022, un numero significativamente maggiore di persone ha optato di nuovo per i viaggi in treno, rispettosi del clima e non soggetti a problemi di traffico: il treno si conferma la scelta ideale soprattutto per i viaggi all’estero, ma è sempre più apprezzato anche per gli spostamenti nel tempo libero.

Per questi motivi, le FFS ampliano la loro offerta a livello regionale, nazionale e internazionale. Un esempio sono i collegamenti sull’asse del San Gottardo nel fine settimana, in particolare durante i mesi estivi, con treni supplementari il venerdì da nord a sud e la domenica nella direzione opposta. I nuovi collegamenti diretti garantiscono viaggi più confortevoli verso varie regioni turistiche, ad esempio da Zurigo e dalla Svizzera orientale a Interlaken o da Ginevra e Losanna a Coira. Grazie a un nuovo treno notturno, i viaggiatori potranno raggiungere Praga via Lipsia e Dresda. Inoltre, è previsto un aumento progressivo dei posti disponibili su altri treni notturni e saranno creati più collegamenti diretti tra Zurigo e Stoccarda.

Traffico pendolare e del tempo libero in Svizzera: nuovi collegamenti diretti.
A livello nazionale sarà migliorata l’offerta per i viaggiatori del tempo libero e i pendolari (informazioni più dettagliate sulle novità sono disponibili su ffs.ch/cambiamentodorario):

Nuovi collegamenti IC 81 diretti ogni due ore tra Romanshorn e Interlaken: le destinazioni turistiche dell’Oberland bernese saranno così meglio collegate alla Svizzera orientale e all’agglomerato di Zurigo, compreso l’aeroporto. Con l’IC 6, Basilea e Olten potranno usufruire di ulteriori collegamenti diretti con il Vallese. Da Liestal sarà possibile raggiungere direttamente Visp e Briga. Per i collegamenti tra Zurigo e il Vallese e tra Basilea e Interlaken Est, l’offerta cadenzata non subisce variazioni, ma in determinati orari occorrerà cambiare a Berna.
Tra Zurigo e Coira, nel fine settimana gli IC 3 circoleranno a cadenza semioraria pressoché continua. 

Nel fine settimana sono previsti due nuovi collegamenti diretti IC fra Ginevra e Coira via Losanna e Berna, che consentiranno di raggiungere i Grigioni senza cambi dalla Svizzera romanda.
Grazie a due ulteriori collegamenti diretti con l’IC 2, dal lunedì al venerdì sarà possibile raggiungere Zurigo dal Ticino senza cambi il mattino presto (partenza da Chiasso alle 06.04 e alle 07.04).
Anche da Arth-Goldau a Zurigo sarà disponibile un collegamento supplementare di primo mattino dal lunedì al venerdì (partenza da Arth-Goldau alle 06.45).
A partire dal semestre primaverile 2023 verrà introdotto il treno domenicale in partenza da Bellinzona alle 19.20, che collegherà direttamente il Ticino con la Svizzera occidentale, via Lucerna, Berna fino a Losanna. In seguito a questa prima fase di test si valuterà se mantenere il collegamento anche nel secondo semestre 2023. 
Soprattutto nel periodo estivo, i pendolari ticinesi del fine settimana e i viaggiatori del tempo libero disporranno di collegamenti supplementari con l’IC 2 il venerdì pomeriggio, da Zurigo al Ticino, e la domenica pomeriggio in direzione opposta.
La stazione di Altdorf sarà servita dall’IC 21, anziché dall’IC 2: di conseguenza, in questa località saranno disponibili nuovi collegamenti diretti con Lucerna, Olten e Basilea. Inoltre, si fermeranno ad Altdorf due treni EC da e per Milano.
Il treno IC 2 della domenica mattina da Bellinzona a Zurigo non circolerà più a causa della bassa domanda. Sono previste nuove fasce orarie per i treni «oltre Milano».

Verso l’Europa: nuovo collegamento da Zurigo a Praga via Lipsia e Dresda con il treno notturno.
In collaborazione con le ferrovie partner, le FFS introdurranno più collegamenti e posti supplementari per viaggiare all’estero nel rispetto del clima:

Grazie a un treno notturno supplementare per Praga che attraversa la Germania, anche Lipsia e Dresda potranno essere raggiunte con il treno notturno partendo da Zurigo e Basilea.
L’offerta di posti sui treni notturni per Amburgo, Berlino, Vienna e Graz sarà gradualmente ampliata.
È previsto un collegamento diretto supplementare da Zurigo a Stoccarda a partire da dicembre 2022, e altri tre saranno aggiunti da ottobre 2023: il numero di collegamenti diretti passa così dagli attuali 7 a 11, e da 8 a 12 nella direzione opposta. Nel corso dell’anno entreranno progressivamente in servizio i moderni treni a due piani della Deutsche Bahn. 
Il nuovo e più rapido collegamento EC Zurigo–Monaco di Baviera sta riscontrando una domanda elevata: di conseguenza, sarà disponibile un treno EuroCity supplementare tra le due città nei 40 giorni di maggiore affluenza.
A causa della continua mancanza di puntualità dei treni internazionali provenienti dalla Germania, sarà ancora necessario effettuare un cambio a Basilea FFS per quanto riguarda due treni; inoltre, un altro collegamento includerà un cambio alla stazione centrale di Zurigo. La Deutsche Bahn e le FFS dovranno rinunciare alla prevista introduzione di ulteriori collegamenti diretti ICE da e per Coira durante il fine settimana.
La linea ICE Basilea–Francoforte Aeroporto–Colonia sarà prolungata 4 volte al giorno da e per Amburgo. Ciò si tradurrà in un maggior numero di collegamenti senza cambi da Basilea alla Germania, ad esempio verso Düsseldorf, Dortmund, Essen, Münster e Brema.

Lavori per la manutenzione e l’ampliamento della rete ferroviaria.
Per garantire anche in futuro viaggi puntuali e in sicurezza e per potenziare ulteriormente l’offerta, sono indispensabili interventi di manutenzione e ampliamento dell’infrastruttura. Nel 2023 e negli anni a seguire, il volume dei lavori vedrà un aumento significativo.

In alcuni casi, i cantieri comporteranno un prolungamento dei tempi di viaggio e la sospensione temporanea di fermate in determinate stazioni. Se necessario, verranno impiegati autobus sostitutivi o occorrerà prevedere cambi per raggiungere la propria destinazione.

La situazione in Ticino.
La messa in esercizio della nuova fermata regionale di Minusio è prevista per la fine del 2023. I lavori per la nuova fermata implicheranno uno sbarramento completo della tratta Tenero – Locarno al traffico ferroviario dal 6 gennaio al 13 febbraio 2023. Tra Tenero e Locarno circoleranno bus sostitutivi.

Dall’11 dicembre 2022 al 10 giugno 2023 sulla linea TILO S30 sarà necessario il cambio treno a Luino per proseguire in direzione di Gallarate. Il tempo di percorrenza resterà invariato.

Inoltre, nel corso del 2023 in diverse stazioni del Ticino continueranno i lavori di adattamento in linea con la legge federale sull’eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis), il cui obiettivo è quello di garantire che tutte le infrastrutture dei trasporti aperte al pubblico siano accessibili in autonomia da tutti gli utilizzatori. A Balerna, Maroggia-Melano e Taverne-Torricella i lavori sono già iniziati nel corso del 2022, mentre a Biasca e Giubiasco cominceranno a gennaio 2023. In tutte e cinque le stazioni i lavori si concluderanno entro dicembre 2023.

Infine, dal 9 gennaio al 16 giugno 2023 saranno effettuati dei lavori infrastrutturali sulla linea di montagna del Monte Ceneri e presso la stazione di Taverne-Torricella. Le partenze e gli arrivi dei collegamenti TILO S90 a Taverne, Mezzovico, Rivera-Bironico e Giubiasco, così come le coincidenze a Giubiasco sono saranno parzialmente modificate, con differenze tra mattino e pomeriggio. Le coincidenze negli orari di maggiore frequenza saranno garantite.

Le FFS invitano i viaggiatori a controllare l’orario online prima di ogni viaggio. Le modifiche e i piani sostitutivi sono comunicati in anticipo e indicati negli orari elettronici. I lavori di costruzione previsti e le conseguenti importanti variazioni di orario sono elencati nelle pagine di riepilogo regionali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia