Passi avanti importanti per il tunnel sotterraneo e la costruzione della Stazione Foster per l’Alta Velocità a Firenze.
RFI ha infatti illustrato il nuovo calendario dei lavori per il nodo fiorentino.
La stazione Foster e il tunnel sotto la città dovrebbero essere ultimati nel 2028 permettendo di far "correre" duecento treni regionali in più al giorno alla stazione di Santa Maria Novella.
Ci sarà la nuova stazione in viale Belfiore, con il collegamento intermodale con i bus, e a Santa Maria Novella potranno arrivare 616 treni regionali, con corse più frequenti su tutte le principali direttrici.
Da febbraio 2023 inizierà la progettazione del people mover che unirà la stazione Foster con quella di Santa Maria Novella.
"Siamo fiduciosi perché in gara c’è il progetto esecutivo e perché i mesi persi per bandire la gara sono stati causati dall’aumento dei prezzi ma la gara ora è congrua", ha detto l’ingegner Vincenzo Macello, dirigente di RFI, presentando il calendario degli interventi.
Ci saranno anche fermate ferroviarie in viale Guidoni, a servizio dell’aeroporto, e in via Circondaria a servizio della stazione Belfiore.
Entro fine novembre il sindaco Dario Nardella incontrerà di nuovo i vertici di Rfi per un aggiornamento sui lavori.
Con l’ingegnere Vincenzo Macello, spiega Nardella, “ci siamo detti di vederci entro fine novembre per mettere a punto gli ultimi aspetti.
Vedremo l’esito della gara da un miliardo che dovrà concludersi nel giro di poche settimane per affidare i lavori della grande stazione di alta velocità Foster.
Quello sarà sicuramente un punto di svolta. Se la gara andrà a buon fine sarà molto importante, perché sarà certamente il segnale che si sta facendo sul serio per realizzare questa infrastruttura”.