Negli anni scorsi erano previste sovvenzioni provinciali per le unità di trasporto intermodale (autocarri, rimorchi, semirimorchi, casse mobili, container, ecc.) che viaggiavano su rotaia tra Brennero e Salorno in modalità di trasporto combinato accompagnato o non accompagnato.

Questa sovvenzione sarà prorogata.

La decisione è stata presa dalla Giunta provinciale il 15 novembre su proposta di Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

Pertanto, verrà ora effettuata la notifica dell'estensione della sovvenzione per il triennio 2023-2025 alla Commissione europea

A questo scopo saranno stanziati tre milioni di euro nel bilancio provinciale per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025.

"Vogliamo spostare sempre più traffico dalla strada alla ferrovia e ai mezzi di trasporto alternativi", sottolinea Alfreider.

Le sovvenzioni per il trasporto combinato di merci hanno avuto un effetto positivo dal punto di vista ecologico.

Secondo i dati della Ripartizione provinciale Mobilità relativi al periodo compreso tra il 2018 e il 2022, le emissioni inquinanti sono state ridotte. 

Secondo Alfreider, la promozione del trasporto combinato di merci su rotaia è solo una delle tante misure per rendere più attraente il trasporto merci ferroviario.

In particolare, lungo l'asse del Brennero, in Val d'IsarcoAlta Val d'Isarco e Bassa Atesina, ha detto Alfreider, l'obiettivo è quello di alleggerire il carico del traffico sull'ambiente e sulle popolazioni locali

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia