Deutsche Bahn ha dato incarico ai due grandi rivali industriali, Alstom e Siemens, di sviluppare concetti per la prossima generazione di treni ad alta velocità.

Secondo quanto spiegato in un comunicato, a seguito di una gara d'appalto, la compagnia ferroviaria ha incaricato Alstom Transport Deutschland e Siemens Mobility di "sviluppare ciascuna indipendentemente dall'altra un concetto di veicolo in collaborazione con DB", da schierare sulle linea ferroviarie nel prossimo decennio.

L'aggiudicazione della commessa sarà oggetto di un'altra gara "nella seconda metà del 2023", che comprenderà "lo sviluppo, la costruzione e l'approvazione della nuova flotta".

Questa nuova gara sarà aperta ad altri produttori.

I nuovi treni, che andranno a sostituire l'attuale flotta di ICE 3, dovranno raggiungere una lunghezza massima di 400 metri e una velocità analoga di almeno 300 km/h.

Inoltre questi treni dovrebbero consentire di aumentare il numero di passeggeri a 950 - contro i 439 del recente ICE 3 Neo -, e di stabilire nuovi standard in termini di efficienza energetica.

Le diverse versioni dell'ICE3 in circolazione sono state costruite dalla tedesca Siemens.

Alstom ha dichiarato in un comunicato che più di 100 ingegneri specializzati in treni ad alta velocità lavoreranno allo sviluppo del concetto richiesto da DB.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia