Record assoluto di passeggeri per la compagnia ferroviaria TiLo.

A ottobre sono infatti state più di 70.000 al giorno le persone che hanno scelto di muoversi con i treni regionali, il 18% in più rispetto alle 59.500 dell'ottobre 2019.


 
Dal mese di marzo, il numero di passeggeri è in costante e forte aumento, come specifica TiLo in un comunicato. Nei primi mesi di quest’anno erano ancora in vigore alcune restrizioni sanitarie e il numero dei passeggeri si attestava al di sotto dei numeri pre-pandemici del 2019, viene spiegato nella nota.

"Tuttavia, a partire da marzo vi è stato un graduale ritorno alla normalità. Ad aprile si è registrato un primo forte aumento di passeggeri, e la tendenza si è confermata durante l’estate grazie al forte afflusso di turisti provenienti sia da nord che da sud".

Il vero e proprio boom di viaggiatori si è però avuto alla fine dell'estate con la ripresa delle attività scolastiche e lavorative. La linea TiLo più frequentata è la RE80, che dal 2021, con l’apertura della Galleria di base del Ceneri, collega ogni trenta minuti Locarno a Lugano e ogni ora a Milano Centrale. Il 60% dei passeggeri che ne usufruisce sale a bordo in territorio svizzero, mentre il 40% in quello lombardo.



Tanti i viaggiatori anche sulla S10 che unisce Biasca a Como San Giovanni, apprezzata soprattutto per il collegamento Bellinzona-Lugano, effettuato in soli 18 minuti, e per la tratta Lugano-Mendrisio.

Anche il numero di passeggeri transfrontalieri che utilizza la Ferrovia Mendrisio-Varese è in costante crescita. Le linee transfrontaliere S40 e S50 sono ben frequentate, soprattutto nelle ore di punta.
Il collegamento S50 in direzione di Malpensa registra inoltre una forte affluenza anche nei mesi estivi, in concomitanza con le vacanze scolastiche ed aziendali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia