Da Napoli a Milano, passando per Roma, Firenze e Bologna: direzione Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.

Dalla collaborazione tra FIT e Trenitalia è nato il “Treno del tennis”, iniziativa che ha permesso a più di 450 ragazzi delle scuole tennis di Campania, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna di raggiungere l’Allianz Cloud nella giornata di mercoledì 9 novembre. Un regalo a tanti ragazzi, che hanno assistito ai match del torneo che mette in campo i migliori under 21 del mondo.

Il progetto ha fatto decisamente centro, per la gioia del direttore dell'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, Michelangelo dell'Edera: “Sul territorio nazionale ci siamo attivati con questa iniziativa che ha premiato delle scuole meritorie, impegnate durante l’anno nei progetti federali. Questo treno charter è stato messo gratuitamente a disposizione di ragazzi e maestri, così come accaduto con i biglietti. Una bella iniziativa che ha ricevuto degli ottimi feedback”.

Dal viaggio in treno allo spettacolo sugli spalti del Palalido, la giornata è stata una festa per tutti.

Il convoglio è partito da Napoli alle ore 8 e ha raggiunto Milano alle 13, raccogliendo tantissimi gruppi nelle tappe intermedie. I più piccoli sono andati a caccia di autografi, mentre i più grandi sono rimasti impressionati dai protagonisti della rassegna, su tutti Arnaldi e Passaro.

Per tanti piccoli tennisti era la prima volta nella città meneghina, per alcuni addirittura è stata la prima occasione per vedere tennis di livello dal vivo. L’attività ha riscontrato un grande successo, ma non è l’unica messa in atto per la quinta edizione delle Intesa San Paolo Next Gen Finals, come ha rimarcato Dell’Edera: “In questi giorni si sta disputando anche il Master Junior Next Gen.

Grazie all’implementazione di tre bus abbiamo dato ai 140 piccoli atleti e alle loro famiglie la possibilità di assistere ai match del pomeriggio. Inoltre ci siamo attivati anche nel mondo scolastico, arrivando a coinvolgere circa 6500 bambini di scuole primarie e secondarie di Milano”.

Conclusi i match della sessione diurna, tutti i gruppi sono tornati alla stazione di Milano Centrale e hanno preso alle 19.30 il treno per tornare a casa, con la certezza di poter rincasare prima della mezzanotte.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia