Sempre più turisti internazionali prenotano un viaggio con Trenitalia già prima di arrivare in Italia.

Nell’estate 2022, infatti, sono cresciute le vendite all’estero per i collegamenti Frecciarossa e per l’intero network della lunga percorrenza.

Da luglio a settembre è stata registrata per Frecce, Intercity ed Eurocity una forte ripresa dei flussi dall’estero, con un aumento delle prenotazioni sul canale internazionale del 30% in più rispetto al 2019.

Sul fronte estero, inoltre, riscuote particolare successo il Frecciarossa Milano-Parigi con oltre 400mila passeggeri trasportati dal 18 dicembre 2021.

I dati sono stati condivisi da Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, con il trade turistico nel corso della 42esima edizione del World Travel Market (WTM) a Londra, la più importante fiera internazionale del settore turistico. 

Il futuro del viaggio inizia ora è lo slogan che ha caratterizzato quest’edizione del WTM, in corso dal 7 novembre ad oggi 9 novembre.

L’Alta Velocità di Trenitalia partecipa con uno stand Frecciarossa alla tre giorni, tornata al suo formato pre-pandemico negli storici spazi espositivi Excel in riva al Tamigi, con centinaia di Paesi partecipanti e brand del travel provenienti da tutto il globo. 

«Nel corso del WTM, abbiamo incontrato i più grandi operatori e partner provenienti da tutto il mondo: oltre l’Europa e il Nord America anche i mercati emergenti del Medio Oriente e dell’Australia per condividere con loro i positivi traguardi raggiunti.» ha commentato il Direttore Business Alta Velocità di Trenitalia Pietro Diamantini.

Le mete italiane, insomma, piacciono e chi arriva nel nostro Paese sceglie sempre più spesso il treno per spostarsi durante le proprie vacanze.

Secondo i dati diffusi da Trenitalia le tratte nazionali più vendute sono i collegamenti per Firenze, Venezia e Napoli da Roma e Milano. Cresce anche il numero dei clienti che scelgono di viaggiare nei livelli Executive, Business e Prima

Un nuovo e concreto passo verso soluzioni innovative pensate per i viaggiatori esteri: i passeggeri che arrivano in Italia con i voli intercontinentali potranno infatti andare alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali della penisola grazie al treno, integrando maggiormente il sistema ferroviario a quello aereo, migliorando l’intermodalità e contribuendo alla crescita dell’intero Paese.

Obiettivi al centro delle attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS.

Fonte FS News

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia