Ancora novità in arrivo per una delle nazioni più dinamiche dell'Africa, soprattutto dal punto di vista dei trasporti.

L’Ufficio nazionale delle ferrovie del Marocco ha infatti previsto di investire 13,4 miliardi di dirham (circa 1,2 miliardi di dollari) nella rete ferroviaria nazionale nel periodo che va dal 2023 al 2025.

I fondi saranno utilizzati per l'acquisto di nuovo materiale rotabile, per ristrutturare le infrastrutture esistenti ma anche per rimettere a posto i conti piuttosto disastrati dell’azienda, che da diversi anni è ha forti debiti.

Secondo il nuovo programma di investimenti, L’Ufficio nazionale delle ferrovie prevede di destinare 311,6 milioni di dollari all’acquisto di nuovo materiale rotabile. La parte dedicata al potenziamento delle infrastrutture e del sistema di segnalamento ammonta invece a 231,7 milioni di dollari.

Questi investimenti sono in linea con un masterplan nazionale che mira ad estendere la rete e aumentare la disponibilità dei servizi ferroviari in 43 città del paese entro il 2040, rispetto alle 23 attuali.

Questo consentirà in particolar modo di collegare le regioni settentrionali e meridionali, nonché i poli di produzione agricola e mineraria ai mercati interni di consumo nonché i porti per le loro spedizioni verso i mercati esterni.

Chi volesse approfondire le ferrovie del Marocco può leggere i nostri ferroviaggi.

Marocco: treni, paesaggi e bellezze tra colline verdi e deserto (prima parte)

Marocco: treni, paesaggi e bellezze tra colline verdi e deserto (seconda parte)

Fonte InfoAfrica.it

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia