Un treno della Circumvesuviana proveniente da Poggiomarino ha deragliato nei pressi della stazione di Pompei Santuario.
Fortuna non sembrano esserci feriti. "Il treno andava a 5 chilometri all'ora perché si trovava in prossimità della stazione – spiegano da EAV a Fanpage.it – C'erano circa 30 passeggeri a bordo e stanno bene, sono tornati tutti a casa".
Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente è avvenuto attorno alle ore 13,55 di oggi, lunedì 7 novembre 2022. Ancora da chiarire la dinamica di quanto avvenuto.
Stando a una prima ricostruzione degli eventi si sarebbe trattato di un cosiddetto svio. Il treno sarebbe uscito dai binari, in prossimità della stazione. Più in particolare, lo svio avrebbe riguardato il carrello dell'ultima carrozza del treno.
In sostanza, il convoglio sarebbe passato quasi tutto, e solo l'ultima carrozza sarebbe scivolata fuori dai binari per motivi ancora da chiarire, poggiandosi sulla massicciata inferiore.
Al momento la circolazione ferroviaria è sospesa in entrambi i sensi di marcia tra le stazioni di Torre Annunziata e Pompei Santuario, per consentire i rilievi dei tecnici e le operazioni di recupero del treno, che deve essere sollevato e riposizionato sui binari.
In un primo comunicato EAV ha spiegato che "Intorno alle 14 di oggi la parte finale di un treno sulla linea Torre Annunziata – Poggiomarino, proveniente da Poggiomarino, è sviata mentre si avvicinava a passo d’uomo alla stazione di Pompei Santuario dove era in entrata per effettuare la fermata viaggiatori. Non ci sono stati danni a persone.
I 30 passeggeri a bordo in quel momento sono scesi in sicurezza sul marciapiede in stazione. I tecnici di EAV sono sul posto per accertare le cause e ripristinare la circolazione".
"A causa di problemi tecnici – ha spiegato l'Ente Autonomo Volturno, – dalle ore 13,55 la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Torre Annunziata e Pompei Santuario è momentaneamente interrotta", lungo la linea Napoli-Torre Annunziata-Poggiomarino.
L'ultimo comunicato EAV dice che "La circolazione per ora resta sospesa soltanto sulla tratta Torre Annunziata – Scafati. Si lavora per la riapertura di tutta la linea.
Sulle cause dello svio esiste un sistema di controllo della circolazione che ha registrato tutti gli eventi accaduti nella stazione, nella massima trasparenza come da procedura di sicurezza ANSFISA, cosi come anche quelli del treno.
Pertanto l’incrocio dei dati della infrastruttura e del treno (una sorta di scatola nera per intenderci) consentiranno alla commissione d’inchiesta di fare chiarezza in tempi rapidi. Ci sono tanti problemi sulla vesuviana, legati al materiale rotabile ed alla infrastruttura, entrambi da rinnovare.
Su entrambi abbiamo importanti finanziamenti ed investimenti in atto. Ma ci sono problemi che non hanno a che vedere con tutto questo e che sono riconducibili ad errori umani. Vedremo in questo caso di cosa si tratta, la commissione d’inchiesta istituita farà luce, ma il dubbio che si tratti di un banale quanto grave errore umano è forte".
L'articolo integrale su Fanpage.it.
Foto di Repertorio