Entro la fine dell'anno, Renfe eserciterà l'opzione di acquisto per ulteriori 101 treni Cercanías e Media Distancia, nell'ambito del piano di rinnovo della flotta previsto dal Piano Strategico della compagnia.
A seguito dell'autorizzazione del Governo ad aumentare il limite del debito per quest'anno di 879,3 milioni di euro, nel tentativo di rafforzare il trasporto pubblico, Renfe ha avviato i colloqui con i produttori per finalizzare l'acquisto dei treni aggiuntivi, i cui contratti dovrebbero essere firmati nelle prossime settimane.
Dei 101 treni aggiuntivi che Renfe acquisterà, 69 sono treni Cercanías ad alta capacità (prodotti dalle società Stadler e Alstom) e 32 treni a media percorrenza (prodotti da CAF).
Renfe sta effettuando un profondo rinnovamento della sua flotta, sia per Cercanías e Media Distancia che per Alta Velocità, per avere una flotta di treni più moderna, efficiente e sostenibile che si adatti alle esigenze dei clienti.
Con l'imminente acquisizione di ulteriori Cercanías e Media Distancia, il piano di rinnovo della flotta di Renfe supera ora i 5.400 milioni di euro.
Questo sforzo di investimento, a cui partecipano quattro produttori, fornirà 519 nuovi treni ad alta velocità, pendolari, a media distanza e a scartamento metrico, nonché locomotive ad alta velocità e merci.
Oltre ad essere affidabili, i nuovi treni saranno molto più efficienti, il che è particolarmente importante nell'attuale contesto di aumento dei prezzi dell'elettricità.
Renfe è un'azienda impegnata nella sostenibilità, poiché l'80% dell'energia utilizzata dai suoi treni è elettrica e proviene al 100% da fonti rinnovabili.