Ancora novità nella già molto attiva Romania.

Webuild, in consorzio, si è aggiudicato il contratto da 291 milioni di euro di valore complessivo per l’ammodernamento e il raddoppio del Lotto 3 di una delle più importanti linee ferroviarie in Romania, la Caransebes-Timişoara-Arad, che, una volta ultimata, potenzierà i collegamenti della capitale Bucarest, con la parte occidentale del Paese e con il resto d’Europa.

Il progetto è infatti parte del corridoio Reno-Danubio della TEN-T, la rete transeuropea dei trasporti che punta ad accrescere la mobilità sostenibile per merci e persone nell’Unione Europea.

I lavori del Lotto 3 saranno eseguiti da Webuild, in quota al 72,1% e leader del consorzio realizzatore, con Salcef (al 27,9%). Per la realizzazione saranno occupate 600 persone, dirette e di terzi.

Commissionato da Compania Naţională de Căi Ferate CFR SA, per conto del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture romeno, il nuovo contratto prevede la progettazione e l’esecuzione dei lavori di ammodernamento di circa 14 chilometri di linea ferroviaria tra Timişoara Est a Ronat, nella Romania occidentale.

I lavori includono ammodernamento e raddoppio da singolo a doppio binario della linea, senza interruzione del servizio per la tratta esistente.

Il tracciato sviluppa prevalentemente in area urbana, all’interno della città di Timişoara, e comprende anche 3 stazioni ferroviarie, 5 ponti 4 sovrappassi stradali.  

La linea Caransebes-Timişoara-Arad, finanziata con i fondi europei del Programma Operativo per le Grandi Infrastrutture (POIM), ha come obiettivo principale accrescere la velocità di transito e la capacità di traffico ferroviario tra Bucarest e Timişoara.

Sulla nuova linea, i treni passeggeri potranno infatti raggiungere una velocità di 160 chilometri orari, mentre le merci potranno viaggiare fino a 120 chilometri all’ora.

In Romania, Webuild sta lavorando anche alla realizzazione dei Lotti 5 e 3 dell’Autostrada Sibiu-Pitesti, la prima autostrada che attraverserà i Carpazi, oltre che all’ammodernamento di 120 chilometri di linea ferroviaria tra Frontieră, Curtici e Simeria, progetto suddiviso in tre lotti che prevede anche la realizzazione di ponti e viadotti e l’ammodernamento delle stazioni.

Rilevante è anche il progetto per la realizzazione del Ponte di Braila, per l’attraversamento del Danubio: con i suoi 1.975 metri di lunghezza e una campata centrale di 1.120 metri, sarà il secondo ponte sospeso più lungo dell’Europa Continentale.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia