Secondo le stime fornite dal consulente che tengono conto dei costi diretti e indiretti subiti a seguito del disastro, ammonta a 1 milione e 446mila il danno stimato da Trenitalia per il deragliamento ferroviario avvenuto a Trinità il 27 aprile 2018.

Ricordiamo che l’incidente fu provocato dal crollo di una gru lungo i binari della linea Savona-Torino, dove pochi istanti dopo sarebbe transitato un convoglio regionale con circa 200 passeggeri. Furono una decina i feriti, per fortuna non gravi.

All’origine del crollo, secondo quanto ricostruito dai vigili del fuoco, ci sarebbe stato il ribaltamento di una soletta in calcestruzzo che la gru stava movimentando in quel momento. A manovrare la gru era il titolare dell’azienda Edil Giara, attiva nel campo dell’edilizia industriale.

Secondo la normativa, i lavori effettuati in prossimità della linea ferroviaria sarebbero dovuti essere autorizzati da RFI. Autorizzazione, della quale la Edil Giara era sprovvista al momento dell’incidente.

Trenitalia si è costituita come parte civile nel processo a carico degli imprenditori saviglianesi. La discussione finale è prevista per il 18 gennaio.

L'articolo integrale a questo link.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia