Talgo festeggia oggi, 28 ottobre 2022, l'80° anniversario della sua fondazione da parte di José Luis de Oriol y Urigüen e Alejandro Goicoechea Omar.
Con l'innovazione come essenza fondante dell'azienda, Talgo è oggi un leader tecnologico globale, un'azienda riconosciuta per la sua capacità di innovazione, tecnologia e affidabilità uniche e distintive e un punto di riferimento mondiale per i treni sostenibili ad alta velocità, a lunga e a media distanza progettati e prodotti in Spagna nella sua interezza.
Talgo nasce come un progetto pionieristico che ha modernizzato la ferrovia in Spagna con il suo concetto di treno leggero articolato a ruota indipendente, un treno più veloce, che ha permesso di ridurre il consumo di energia, lo sforzo di trazione e i tempi di viaggio, aumentando la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
Nel 1942 tutto nasce dall'alleanza di due pionieri, un ingegnere che ha perseverato in un'idea rivoluzionaria e un imprenditore che ha impegnato praticamente tutto per credere in quell'idea.
La tecnologia di Talgo era allora considerata rivoluzionaria, completamente diversa da quella inventata nel 1825, più di un secolo prima, nel Regno Unito. Questa tecnologia Talgo era caratterizzata da molti differenziali che persistono ancora oggi: leggerezza, basso consumo energetico, accessibilità e comfort dei passeggeri.
Questi valori, insieme all'innovazione che da sempre caratterizza l'azienda, hanno permesso a Talgo di essere da 80 anni un punto di riferimento tecnologico.
I treni che Talgo progetta e produce oggi sono stati costruiti su concetti innovativi fondamentali, che hanno conferito a Talgo un chiaro vantaggio competitivo.
Ciò si riflette nei suoi treni di punta nel mondo, come il convoglio ad altissima velocità Talgo Avril, il treno del futuro tedesco ICE L (Talgo 230) e il treno ad alta velocità che attraversa quotidianamente il deserto dell'Arabia Saudita tra La Mecca e Medina.
La crescita ha accompagnato lo sviluppo di Talgo, che, durante questi otto decenni, si è espansa a livello internazionale, anticipando le esigenze del trasporto ferroviario ed ampliando e diversificando il proprio portafoglio.
Ciò si è tradotto in una crescita esponenziale per diventare una multinazionale di successo che impiega oltre 2.600 persone di 47 nazionalità, raggiungendo gran parte dell'Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia centrale, con una presenza industriale in sette paesi (tra i quali gli Stati Uniti o Germania).