Da tempo si parla dell’utilizzo di convogli a idrogeno sulla Terni-Sulmona.

A tale proposito esiste anche un Progetto pilota presentato da RFI al Tavolo Idrogeno del Ministero dello Sviluppo Economico, e sostenuto dalla Commissione europea, che lo ha inserito nella pipeline progettuale della European Clean Hydrogen Alliance.

Oggi, oltre al progetto e agli investitori internazionali che lo hanno promosso, c’è un finanziamento, ci sono i treni e c’è un contesto regolatorio molto favorevole rispetto al passato. Eppure, rischia di saltare tutto.

RFI infatti, ha commissionato uno studio di fattibilità a Italferr, ma a quel punto sono sorte complicazioni: con l’ordinanza 35 del 30 giugno 2022, il Commissario straordinario al Sisma 2016, Giovanni Legnini, ha definito “carenti e insufficienti” e “non adeguati al livello progettuale richiestoi documenti presentati, “anche ai fini dell’esatta individuazione dei siti di produzione”.

E così, il finanziamento è stato revocato. Entro settembre era atteso un bando o avviso pubblico per acquisire nuove proposte e riassegnare il finanziamento. La scadenza, tuttavia, non è stata rispettata.

Gli investitori sono increduli. “Siamo pronti a fare la nostra parte, ma i tempi sono strettissimi ed entro il 31 dicembre il finanziamento potrebbe decadere. Speriamo di essere messi in condizione di presentare una proposta sostenibile”, dice Roberto Francia, a capo della cordata di investitori internazionali.

Il 31 dicembre, insieme al finanziamento, scade anche il terzo mandato del commissario Legnini. Nel frattempo, la conversione a idrogeno di altre sei linee ferroviarie da Nord a Sud, finanziata dal Pnrr, sembra procedere senza intoppi.

L'articolo integrale sul Corriere di Rieti.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia