La Divisione Crociere del Gruppo MSC e Chantiers de l'Atlantique hanno celebrato a Saint-Nazaire la consegna di MSC World Europa, la nave da crociera “green” più avanzata e performante al mondo.
Alimentata a GNL, MSC World Europa è la prima nave a incorporare l’innovativa tecnologia delle celle a combustibile, la quale, unitamente all’utilizzo a bordo di numerose altre soluzioni ecologiche all’avanguardia, è in grado di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale complessivo della nave, eliminando quasi del tutto le emissioni di inquinanti atmosferici, tra cui gli ossidi di zolfo e le polveri sottili, e riducendo inoltre notevolmente gli ossidi di azoto e le emissioni di CO2 fino al 25%.
La cerimonia di consegna ha segnato un importante momento della partnership a lungo termine e di successo tra le due compagnie che ha portato alla realizzazione della nave da crociera più grande, innovativa ed ecologicamente avanzata della flotta MSC Crociere.
Oltre ai progressi immediati in termini di riduzione delle emissioni e di efficienza energetica, MSC World Europa apre infatti la strada all'adozione di carburanti sintetici e alternativi a zero emissioni non appena essi saranno disponibili su larga scala.
MSC World Europa è la prima nave della nuova “World Class” e stabilisce nuovi standard per l'industria delle crociere. È una metropoli urbana ultramoderna in mare che rappresenta il futuro del settore crocieristico, offrendo un mondo di esperienze diverse e spingendo i confini di ciò che è possibile fare in mare.
MSC World Europa è la prima nave da crociera contemporanea al mondo a disporre di una nuovissima tecnologia di celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC) alimentate a gas naturale liquefatto (GNL). La nave monta un prototipo SOFC da 150 kilowatt che utilizzerà il GNL per produrre elettricità e calore a bordo in modo altamente efficiente attraverso una reazione elettrochimica.
Sarà un banco di prova per accelerare lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile per le navi da crociera contemporanee, offrendo il potenziale per abilitare soluzioni di propulsione ibrida in futuro.


