Prosegue instancabilmente il viaggio del "Treno del Milite Ignoto" che volge verso le ultime tappe.
Nella giornata di ieri, il convoglio rievocativo è stato assoluto protagonista nella stazione di Catanzaro Lido, dove è stato esposto al binario 1 dalle 09:00 alle 18:00.
All'arrivo in stazione erano presenti le massime autorità militari, civili e religiose di livello regionale, una rappresentanza di militari e forze di polizia, le associazioni combattentistiche e d'Arma e numerosi studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
L'evento, iniziato con la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Caduti in Piazza Anita Garibaldi nel centro del quartiere lido di Catanzaro con la resa degli onori ai Caduti, è proseguito con l'accoglienza al treno in arrivo e, successivamente, nell'atrio della stazione, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria, gen Pietro Salsano in qualità di Comandante del presidio militare e il Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, parlando ai giovani, hanno sottolineato che ricordare il Milite Ignoto significa "ricordare i caduti italiani in tutte le guerre e in tutte le missioni di pace e rendere loro omaggio nonché testimoniare loro la riconoscenza di tutto il Paese".
La commemorazione è stata organizzata dal Ministero della Difesa, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e resa possibile con il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato, Rete Ferroviaria Italiana e Fondazione FS Italiane.
L'arrivo del treno è stata l'occasione per la visita al convoglio da parte di oltre 300 allievi delle scuole superiori e medie.
Da un punto di vista prettamente ferroviario, il treno è stato preso in consegna nella tratta Jonica dalla D.445.1034 coadiuvata dalla D.345.1055, entrambe ovviamente in livrea d'origine.
La prossima tappa del "Milite Ignoto" sarà altrettanto significativa.
Il convoglio, infatti, si sposterà in Sardegna per essere esposto nella giornata di mercoledì 26 ottobre sempre dalle 09:00 alle 18:00 al binario 8 della stazione di Cagliari.
Per farlo, il treno ha mosso ieri sera alle 21:05 da Catanzaro Lido per arrivare alle 23:55 a Villa San Giovanni per il traghettamento dapprima su Messina e poi su Golfo Aranci dove dovrebbe arrivare nella tarda mattinata di domani.
Foto e video di Francesco Crea