Cresce ancora il numero dei convogli in livrea Frecciarossa per Trenitalia.

Ad aumentare sono soprattutto tre gruppi, gli ETR 700 sui quali si sta correndo parecchio, gli ETR 600 "New Pendolino" e i Frecciarossa 1000.

Partendo dai primi, nei giorni scorsi è stato riconsegnato all'esercizio dopo un intervento piuttosto breve nella nuova veste estetica l'ETR 700 n.16.

Si tratta di un treno che merita due parole in più perché prima di essere un Frecciargento "scuro", è stato il convoglio in grigio con il quale sono state effettuate le prove nel 2018, poco dopo l'acquisto dei rotabili realizzati da AnsaldoBreda da parte di Trenitalia.

Con esso il numero di mezzi di questo Gruppo che cambia segmento passa a dieci su sedici visto che del diciassettesimo treno previsto si sono perse le tracce.

Tra i sei rimasti in vecchia livrea, due vestono quella "chiara" e quattro quella "scura".

Passando al convoglio di punta di Trenitalia, il Frecciarossa 1000, il nuovo treno che si è aggiunto da poco è il numero 30.

Con esso il quantitativo totale di "aggiornati" sale a quattro unità, e precisamente n.09, n.13, n.16 e n.20.

Per quanto riguarda invece gli ETR 600 "New Pendolino", non c'è stata alcuna nuova uscita ma un treno è già pronto da diversi giorni alla Mida di Collesalvetti.

Si tratta, per la precisione, dell'ETR 600 n.08 che appena sarà consegnato andrà ad aggiungersi ai treni n.04, n.10 e n.11 che sono quelli attualmente convertiti e già in circolazione sui binari italiani.

Quando questo avverrà, porterà anche il totale a quattro su dodici interessati dalla modifica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia