Il Digital Automatic Coupling (DAK) rende il trasporto di merci su rotaia in Europa più facile e veloce. Accelera la movimentazione, il funzionamento e la circolazione: in definitiva, i treni merci possono viaggiare più velocemente.

Per raggiungere questo obiettivo, entro il 2030 circa 500.000 vagoni merci in tutta Europa dovranno essere dotati del DAC.

Affinché ciò abbia successo, Deutsche Bahn non solo realizza la conversione nelle proprie officine, ma installa anche il DAC in officine "pop-up".

Con l'aiuto di queste officine mobili, i carri merci possono essere dotati della nuova tecnologia in un breve periodo di tempo vicino al luogo in cui vengono utilizzati, ad esempio presso i clienti "industriali".

L'obiettivo è creare capacità di conversione temporanee e aggiuntive e ridurre i tempi di assenza dei carri merci dai clienti.

La società ferroviaria merci leader in Europa, DB Cargo, ha completato con successo una prima prova pratica a Brema.

Quando viene introdotto il DAC, il funzionamento deve essere assicurato nonostante due sistemi di accoppiamento incompatibili (accoppiamento a vite contro DAC).

Per fare ciò, i vagoni merci vengono prima preparati per essere "dak ready" durante le normali visite in officina.

La conversione al DAC avviene quindi in pochi semplici passaggi - simili a un "approccio plug & play" - nei workshop pop-up.

A tal fine, Deutsche Bahn vuole creare 150 sedi pop-up in tutta Europa con società partner.

Il DAC accelera lo smistamento, aumenta la capacità delle stazioni di trasbordo e aumenta la capacità dell'infrastruttura ferroviaria esistente.

Per la prima volta, i vagoni merci sono dotati di condotte elettriche e dati continue per il DAK. In particolare, rafforza il traffico monoveicolare come alternativa green ai camion.

A partire dal 2023, DB Cargo intende predisporre i propri vagoni merci per l'installazione del DAC nell'ambito di visite regolari in officina.

Foto DB Bahn

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia