A due mesi di distanza dall'ultimo aggiornamento, torniamo a fare un riepilogo su tutti i nuovi treni in circolazione sui binari italiani.
Partendo dai "Caravaggio/Rock" di Trenord e Trenitalia, ad oggi sono presenti in servizio commerciale sempre 44 ETR 421 suddivisi in 30 treni per Trenord e 14 per Trenitalia-Tper.
Passando invece ai treni composti da cinque casse, i convogli attualmente in circolazione sono 106, con capofila il Veneto e l'Emilia-Romagna con 26 e 25 a testa, Liguria 18, Lazio 12, Toscana 11, Campania 6, Lombardia 5 e Marche 3.
Al momento risultano a Bologna San Donato altri cinque treni, ovvero gli ETR 521 n.105, n.108, n.109, n.111 e n.112.
Rimanendo sempre in tema "Caravaggio", possiamo anche notare che ad oggi in circolazione ci sono ben 19 ETR 521 S1 (già ETR 522), con la consegna avvenuta proprio lo scorso 5 ottobre per l'ETR 521 S1 n.019 dallo stabilimento Hitachi Rail di Reggio Calabria per mezzo delle E.464.023 e .025.
Passando alla categoria dei "Rock" a sei casse, ad oggi risultano consegnati 25 convogli, con gli ETR 621 n.024 e n.026 ancora a San Donato in fase di test pre-consegna, con lo .024 dovrebbe effettuare proprio domani una corsa prova Bologna San Donato - Piacenza - Bologna C.le.
La situazione commerciale vede il Lazio in possesso di 11 treni, Veneto 6, Toscana e Emilia-Romagna 3 ciascuno.
Parlando invece dei treni "Pop/Donizetti" a singolo piano, questa è la situazione aggiornata.
Partendo dagli ETR 103 la situazione è rimasta pressoché invariata con l'Emilia-Romagna con 27 treni, l'Abruzzo 4 e la Lombardia 3.
Spostandoci agli ETR 104, l'Alstom di Savigliano ad oggi ha consegnato 138 convogli suddivisi in 28 per la Puglia, 25 Veneto e Sicilia, 20 Emilia-Romagna, 15 Liguria, 9 Piemonte, 7 Lombardia, 4 Marche e Calabria, 1 per la Toscana a TFT.
Finalmente, dopo 4 anni di test, l'ETR104 n.001 è stato consegnato il 30 settembre alla Puglia.
VA detto che nelle officine Alstom risulterebbe ancora in fase di allestimento commerciale l'ETR 104 n.130 che sarebbe prossimo alla consegna sempre a TFT (Trasporto Ferroviario Toscano) prevista probabilmente per fine ottobre.
Passando invece ai treni "veri Donizetti" di Trenord, ovvero gli ETR 204, ad oggi sono in circolazione 11 convogli (ETR 204 n.001÷n.011).
Cambiando totalmente tipologia di mezzi, vediamo meglio la situazione aggiornata anche dei treni ibridi HTR 312 e HTR 412 "Blues" costruiti dalla Hitachi Rail di Pistoia e ATR 803 realizzati dalla Stadler Siedlce situata in Polonia.
Partendo da quelli di fabbricazione Hitachi, possiamo dire con certezza che il primo treno "Blues" a tre casse (HTR 312 n.001) è a Bologna San Donato dal 5 agosto in fase di test e il n.002 trasferito a Pistoia qualche giorno fa dopo la presentazione a Innotrans a Berlino.
In riferimento a quelli a quattro casse sono presenti sul circuito Bologna San Donato l'HTR 412 n.001, n.005, n.006, n.007, n.008, n.010 e n.011 (questi ultimi due consegnati nella giornata odierna) mentre in Sicilia è in preesercizio il n.003 tra Messina, Catania e Palermo.
A Cagliari invece sono ancora in attesa di AMIS e abilitazione personale gli HTR 412 n.004 e n.009 trasferiti per mezzo della E.464.069 e della E.464.073 da Pistoia a Villa San Giovanni il 27 maggio 2022.
Infine, parlando della società svizzera con stabilimento in Polonia, ad oggi ha consegnato ben 12 ATR 803 "Colleoni" per Trenord e 3 per EAV, dei quali cinque dislocati a Cremona e 1 a Piedimonte Matese, mentre i restanti sono tutti ancora in fase di test nel circuito di San Donato.
Questo il resoconto dei nuovi mezzi in immissione in questi ultimi mesi aggiornato a oggi.
Considerato che la situazione è sempre in evoluzione vi consigliamo di rimanere aggiornati attraverso i seguenti link cliccando sui quali è possibile consultare gli elenchi con tutti i materiali elettrici e diesel/ibridi:
https://www.forumferrovie.info/viewforum.php?f=94
https://www.forumferrovie.info/viewforum.php?f=93
Testo di Igli Sheldija