Il vicepresidente delle infrastrutture del Portogallo, Carlos Fernandes, ha presentato alcuni giorni fa il progetto dell'alta velocità Porto-Lisbona, integrato con il resto della rete ferroviaria del paese, che ridurrà i tempi di percorrenza tra le due città triplicando al contempo l'offerta di treni e la domanda di 16 milioni di passeggeri. 

In futuro, la linea raggiungerà la città spagnola di Vigo, prima stazione spagnola della futura linea Madrid-Lisbona.

Il progetto si articola in tre fasi e la prima, da Porto, sarà completata nel 2028.

Due anni dopo è prevista la conclusione della seconda e, successivamente, della terza, che si collegherà con Lisbona.

Il finanziamento del piano è incluso in una dotazione di bilancio di 11.000 milioni di euro per investimenti nelle ferrovie da un pacchetto globale di 43.000 milioni per i trasporti fino al 2030, hanno spiegato le autorità portoghesi.

Con questo annuncio, il Portogallo ratifica il suo impegno per l'alta velocità sulla costa atlantica di fronte al collegamento tra le capitali iberiche, Madrid e Lisbona.

"Ha un enorme potenziale per il futuro", ha affermato il primo ministro, António Costa, che ha sottolineato di avere il sostegno maggioritario delle forze politiche e che il Paese oggi ha "le condizioni finanziarie per affrontarlo con calma".

L'inizio dei lavori è previsto nel 2024 e la velocità di progetto è stata approvata per i 300 km/h.

La linea collegherà Lisbona e Porto in 1 ora e mezza, ora il viaggio in treno di 275 chilometri tra le due città dura più di quattro ore.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia