A fronte di tanti nuovi treni che entrano in servizio, altri, come abbiamo visto più volte, ci lasciano per sempre.
Quelle che resistono "stoicamente" e sotto certi punti di vista "inaspettatamente" sono invece le ALe 724 della Campania.
Questa regione è ormai rimasta la sola in tutta la Penisola ad avere questo Gruppo di automotrici nel suo "parco mezzi" nonostante l'arrivo nel corso dei mesi passati di rotabili più moderni.
Non è facile rimanere aggiornati su quante siano le composizioni ancora funzionanti - anche se dovrebbero essere non più di cinque - quel che è certo è che ormai è possibile vederle solo nel nodo di Napoli, principalmente lungo la linea M2.
Su di essa, oltre alle automotrici in oggetto, circolano tutti i giorni anche i più moderni e rinnovati treni della flotta di Trenitalia, come Jazz e TAF.
A caccia di queste ultime ALe 724 c'è andato nei giorni scorsi Gabriele Luongo che ci mostra i risultati della sua ricerca in un video nel quale, grazie alle riprese interne, è possibile vedere quanto spartani siano alcuni di questi convogli se paragonati a quelli di più recente costruzione.
Quanto dureranno ancora le ALe 724 è difficile a dirsi, anche se il conto alla rovescia è iniziato da parecchio.
Molte unità in passato sono state inviate abbastanza nel silenzio generale a Maddaloni-Marcianise dove probabilmente saranno demolite sul posto.
Chi è interessato a questo Gruppo, quindi, farà bene a darsi da fare per fotografarlo.