Prima che sia troppo tardi, se qualcosa è di interesse per preservare la memoria dei treni del passato, è bene che si abbiano le idee chiare.

Per questo motivo, grazie a una serie di verifiche incrociate dai nostri elenchi, siamo riusciti a stilare una lista dei mezzi che dovrebbero essere accantonati definitivamente a Cervignano Smistamento in attesa di essere inviati alla demolizione.

Partiamo dalle locomotive elettriche.

In questo gruppo, che è il più folto, dovrebbero trovarsi le "Tigre" E.633.201, E.633.203, E.633.211, E.633.212, E.633.224, E.633.227, E.633.228, E.633.232, E.633.234 ed E.633.240 per un totale di almeno dieci unità.

Si tratta, come ben visibile dalle marcature, di tutte macchine della serie 200, predisposte per poter viaggiare in comando multiplo.

Altro Gruppo molto presente è poi quello dei "Caimano"

Tra essi, sempre secondo i nostri dati, dovrebbero trovarsi le unità E.655.178, E.655.187, E.656.467, E.655.475, E.655.503, E.655.529, E.656.531, E.655.537, E.656.553, E.656.555, E.656.556, E.656.564, E.656.577 ed E.656.592 per un totale in questo caso di almeno quattordici macchine.

Per quel che ne sappiamo, e per quel che poco conta in caso di salvataggio, tutti questi rotabili elettrici dovrebbero vestire la livrea XMPR.

Per le locomotive da manovra, invece, dovrebbero essere ferme le unità D.141.1023, D.145.1001, D.145.1037, D.145.2001 e D.145.2011 per un totale di almeno cinque locomotive.

Anche in questo caso le macchine dovrebbero vestire tutte la livrea originale. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia