Si conclude oggi la Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile, durante la quale TGV INOUI ha voluto riconfermare il proprio impegno per la sostenibilità, ribadendo l’importanza per il settore ferroviario di promuovere il forte contributo che il treno può dare alla sfida climatica attraverso l’incoraggiamento di dipendenti e passeggeri a porre maggiore attenzione sull'emergenza in atto.

Durante la settimana dedicata allo sviluppo sostenibile, a bordo dei treni TGV INOUI sono stati organizzati degli atelier di sensibilizzazione alle tematiche ambientali, attraverso workshop interattivi mirati a scoprire o approfondire le proprie conoscenze sulle questioni climatiche, condividere le proprie azioni a favore del clima e scoprirne di nuove, creando un network collettivo. 

TGV INOUI si posiziona come operatore della mobilità sostenibile, anche forte del fatto che dal 2011 sono stati 6 milioni i passeggeri che hanno deciso di spostarsi tra Milano, Torino e Parigi con i suoi treni, contribuendo alla difesa dell’ambiente e consentendo di risparmiare 1.400.000 tonnellate di CO2.

L’impegno sostenibile di TGV INOUI non si limita però solo alla mobilità: l’azienda sta sviluppando la propria strategia intorno a diversi pillar, dalla promozione di un’alimentazione più sana con prodotti di più alta qualità ad una politica di anti-spreco, all’abbandono della plastica monouso.

Più del 90% dei prodotti per la ristorazione presenti a bordo treno nelle tratte nazionali francesi sono, infatti, realizzati in Francia da fornitori selezionati localmente, garantendo la massima riduzione dei tempi di trasporto e delle emissioni di CO². Per le tratte di franco-italiane, invece, viene garantita la presenza di prodotti provenienti dall’Italia, il cui approvvigionamento avviene tramite camion di groupage tra Francia e Italia per ridurre le emissioni di CO².

Più di un terzo dei prodotti presenti a bordo di treni SNCF provengono da agricoltura biologica o sono certificati biologici. Inoltre, il 100% della carne e del pesce, sia provenienti dall’Italia che dalla Francia, sono certificati con il marchio blu di MSC, che viene assegnato solo al pescato da attività di pesca certificate secondo lo Standard MSC per la pesca sostenibile, che assicura la salute a lungo termine delle popolazioni ittiche e degli ecosistemi marini. TGV INOUI collabora anche con Phenix, azienda attiva nella politica anti-sprechi, per il recupero dell’invenduto alimentare.

Infine, TGV INOUI contribuisce al percorso verso l’abbandono della plastica monouso, arrivando ad utilizzare lo 0% di plastica nei materiali di consumo e nelle stoviglie monouso. Dal 1º gennaio 2021, tutti i materiali di consumo a bordo dei treni TGV INOUI sono infatti creati a partire da materiale rinnovabile, come legno o bambù, privi di plastica ad eccezione dei bicchieri di cartone che conservano un sottile film plastico per garantirne l'impermeabilità e sui quali è stampato un logo detto «tartaruga» che informa i consumatori della presenza molto limitata di plastica.

In collaborazione con diversi fornitori TGV INOUI sta attualmente lavorando alla rimozione di questa pellicola plastica da qualsiasi bicchiere entro il 2023.

In TGV INOUI ci impegniamo costantemente nella salvaguardia dell’ambiente, nella lotta contro il cambiamento climatico e nell’utilizzo di prodotti provenienti da fonti certificate. Le nostre iniziative e le policy che abbiamo adottato, e che continuiamo ad adottare, vanno a rafforzare l’obiettivo che ci poniamo a livello globale, mantenendo i nostri servizi ad alta velocità a prezzi accessibili ma diminuendo sempre più l’emissione di CO2. In occasione della Settimana Europea per lo Sviluppo Sostenibile abbiamo quindi voluto ricordare quanto TGV INOUI rappresenti sempre più una scelta ecologica e rispettosa dell’ambiente”, ha affermato Jean-François ANCORA - Amministratore Delegato e Direttore Generale - SNCF Voyages Italia.

TGV INOUI collega Milano e Torino con Parigi con tre treni giornalieri A/R, rispettivamente in 7:09 e 5:34 ore lavorando ogni giorno per migliorare il servizio di assistenza in stazione e per offrire ai propri passeggeri il massimo del comfort. I clienti di prima classe, ad esempio, possono usufruire del nuovo servizio di welcome drink, che offre uno snack dolce e una bevanda a scelta. La compagnia ha, inoltre, esteso gli orari della nuova Lounge della Stazione Garibaldi, aperta per i treni in partenza da 1 ora prima della partenza fino a 30 minuti dopo e per i treni in arrivo fino a 30 minuti dopo l’arrivo.

Chi viaggia con i bambini dai 4 agli 11 anni compiuti può approfittare di uno sconto del 50% sul biglietto, sia sul viaggio singolo che su andata e ritorno. Per i bambini che hanno meno di 4 anni è previsto inoltre un pacchetto a 9€ o, in alternativa, il viaggio gratuito senza posto assegnato. Grazie all’accessibilità dei suoi servizi e delle sue tariffe, alle diverse offerte e alle carte Avantage, le carte fedeltà pensate per tutti e che garantiscono massima flessibilità adattandosi ad ogni tipo di necessità, TGV INOUI vuole riaffermare la propria ambizione per l'alta velocità, incoraggiando le scelte dei viaggiatori verso il treno e ribadendo ai suoi clienti l’impegno costante nel fornire la migliore risposta ad ogni necessità, durante ogni viaggio.

Più del 90% dei prodotti di ristorazione a bordo dei TGV INOUI Italia-Francia sono inoltre prodotti in Francia da fornitori locali selezionati, garantendo una riduzione massima dei tempi di trasporto e dell’inquinamento, privilegiando l’utilizzo di prodotti biologici e delle pratiche anti-spreco attraverso la ridistribuzione del cibo invenduto.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia