Raccontare una fiera in poche righe è sempre molto difficile e se poi si tratta dell'Innotrans di Berlino che torna dopo quattro anni, allora è cosa veramente ardua.
L'industria ferroviaria e più in generale quella dei trasporti trova nella kermesse berlinese la sua più alta espressione a livello europeo ed è praticamente possibile trovare tutto, ma proprio tutto, quello che serve per il trasporto ferroviario delle merci e dei viaggiatori.
Basti pensare che il primo padiglione è dedicato esclusivamente agli interni e ci riferiamo non solo a sedili e plafoniere ma anche a tutto quello che serve per la ristorazione e il sonno sul treno!
Non parliamo poi degli altri padiglioni in cui si trova di tutto, dal segnalamento ai cuscinetti agli assili, dove tanti tecnici possono osservare e confrontarsi su quanto di nuovo offre la tecnologia.
La parte outdoor è certamente quella più accattivante perché qui a fare la parte del leone sono i treni veri o meglio i treni che verranno.
Non manca la locomotiva ad idrogeno ricavata sul telaio di una SM42 polacca, una cisterna da 98 metri cubi con sezione a spirale che garantisce una durata più lunga di circa il 30% rispetto a quelle tradizionali, senza dimenticare il nuovo Talgo delle DB o l'incredibile Euro 9000 della Stadler, sicuramente tra i mezzi più fotografati!
Curioso anche un improbabile carro merci con sospensioni regolabili per il carico e scarico delle casse mobili e che probabilmente non avrà grande sviluppo oltre la semplice fase di sperimentazione.
Altre fotografie dalla Fiera di Innotrans sono disponibili sulla nostra Gallery FotoFerrovie.Info raggiungibile cliccando qui.
Testo di Alessandro Buonopane, foto di Alessandro Buonopane e Alex Weber