L’ammodernamento delle locomotive Re  460, avviato nel 2017, ha incluso diverse misure di risparmio energetico.

In occasione delle giornate delle porte aperte di inizio ottobre alle officine di Yverdon-les-Bains, entrerà in funzione la 119ª e ultima Re 460 di nuova generazione.

Entro l’autunno 2022, l’ammodernamento nelle officine FFS di Yverdon sarà quindi concluso.

I «cavalli da traino» delle FFS percorrono la Svizzera in modo ancor più sostenibile, grazie soprattutto ai nuovi convertitori di trazione che alimentano i motori di trazione e recuperano l’energia di frenata.

A ciò si aggiungono altre misure per ottimizzare l’efficienza, come i nuovi sistemi di approvvigionamento dell’aria compressa.

Una volta completato l’ammodernamento, la flotta risparmierà 29,9 gigawattora di corrente ferroviaria, pari a 3,3 milioni di franchi annui in termini di costi energetici.

Si tratta di quasi 5 gigawattora in più rispetto a quanto previsto inizialmente.

Il risparmio complessivo corrisponde al fabbisogno energetico annuo di 10.000 economie domestiche, paragonabile al consumo della cittadina di Olten.

Oltre ai nuovi convertitori di trazione, si stanno testando e implementando molte altre misure di risparmio energetico, fra cui la modifica del sistema di raffreddamento dei trasformatori della locomotiva.

Ora i ventilatori delle locomotive ricoverate vengono gestiti secondo necessità, con conseguente abbassamento dei consumi.

La flotta di 119 locomotive è pronta ad affrontare altri vent’anni in giro per la Svizzera, nel segno dell’affidabilità e dell’efficienza energetica.

In occasione dei 175 anni di ferrovie svizzere, le officine di Yverdon saranno aperte al pubblico.

Il 1° e il 2 ottobre, le persone interessate potranno scoprire i dettagli dell’ammodernamento delle Re 460; l’ultima locomotiva rinnovata lascerà le officine proprio il 2 ottobre.

Verranno inoltre illustrate altre tematiche inerenti alla ferrovia, come il rinnovo del primo ICN dopo circa vent’anni di esercizio.

Si potrà anche assistere alla rigenerazione dei componenti, dall’organo di rotolamento agli avvolgimenti dei motori, passando per la lavorazione delle sale montate.

Ci saranno tanti aspetti interessanti da scoprire anche in tema di risparmio energetico, mentre FFS Cargo mostrerà come funziona l’accoppiamento automatico; anche il Treno scuola e la locomotiva d’anniversario costituiranno un’attrazione per visitatrici e visitatori.

Saranno inoltre illustrate le varie professioni offerte dalle FFS e le possibilità di ingresso lavorativo nei trasporti pubblici tramite Login.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia