Deutsche Bahn ha presentato ieri a Berlino la prima vettura del nuovo ICE L

Il treno del produttore spagnolo Talgo stabilisce nuovi standard in termini di accessibilità: grazie al suo accesso a raso, i passeggeri in sedia a rotelle possono per la prima volta salire e scendere dall'ICE L senza aiuto esterno. 

Ma anche tutti gli altri passeggeri, ad esempio con valigie grandi, carrozzine o biciclette, beneficiano di un accesso a livello. 

Dall'autunno 2024, 23 ICE L - la L sta per il termine inglese "low floor" - rafforzeranno gradualmente la flotta di trasporto a lunga distanza di DB. 

In primo luogo, i treni saranno utilizzati sulla linea Berlino-Amsterdam.

Nel 2026 i treni circoleranno anche sulle rotte turistiche verso Sylt e Oberstdorf.

La ICE L può raggiungere i 230 km/h, è lungo 256 m e composto da 17 unità, tra cui una pilota e una locomotiva politensione che rende possibile anche l'uso transfrontaliero. 

Il treno offre spazio per un numero ancora maggiore di viaggiatori: i 562 posti sono suddivisi in 85 posti in 1a classe e 477 posti in 2a classe.

Inoltre, i viaggiatori possono godere di tutto il "comfort ICE" a cui sono abituati. 

Oltre al nuovo design degli interni ICE, questo include, ad esempio, comodi sedili completamente di nuova concezione, una WLAN particolarmente performante, finestrini non schermati per telefoni cellulari, molto spazio per famiglie con bambini, una vettura ristorante, otto postazioni per biciclette e sistemi informativi per i passeggeri con dati in tempo reale.

Foto Deutsche Bahn AG / Oliver Lang

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia