Per realizzare il collegamento ferroviario tra la città di Brindisi e l’aeroporto del Salento "dopo la chiusura del procedimento Via, manca solo la delibera regionale per pubblicare il bando di gara".

Questa la dichiarazione della senatrice Teresa Bellanova, viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, nel corso di un incontro nella sede di Confindustria.

"Grazie alla terza fase dello sblocca cantieri - ha proseguito Bellanova - che mette in moto investimenti per oltre tre miliardi di euro, anche in Puglia stiamo accelerando opere attese da anni come, nel caso di Brindisi, il collegamento ferroviario con l’Aeroporto del Salento e la cassa di colmata e il dragaggio di parte dei fondali nel porto di Brindisi, per cui sono stati nominati commissari straordinari l’ingegner Roberto Pagone, dirigente di RFI e Ugo Patroni Griffi, presidente Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale".

Subito si levano i prima pareri contrari all'opera. L’ultima voce scesa in campo è quella del Movimento No/tap-No/snam che fa notare come stazione, porto e scalo aeroportuale siano già collegati attraverso un servizio di autobus elettrico, con frequenza ogni trenta minuti ed al costo di un euro e dieci centesimi.

La nuova opera, invece, comporterebbe un costo di 112 milioni di euro di risorse pubbliche e andrebbe a deturpare il parco dell’invaso del Cillarese.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia