Il secondo treno pellegrini del 2022, organizzato da UNITALSI in collaborazione con Trenitalia, ha raggiunto e varcato il confine tra Italia e Francia nella notte tra giovedì 8 e venerdì 9 settembre.

Come di consueto alla frontiera il convoglio viene preso in carico da una locomotiva della compagnia SNCF per proseguire il suo viaggio in territorio francese verso Lourdes, mentre la coppia di E.402B che lo ha accompagnato in giro per l'Italia, assieme ad un bagagliaio separato dal resto del treno e adibito a carro rifiuti, fanno ritorno a Milano alle prime luci del giorno.

Ieri, però non tutto si è svolto come da programma.

Questo poiché proprio il bagagliaio, un Tipo UIC-Z a marcatura 51 83 95-90 111-0 I-TI in livrea charter, è sviato - fortunatamente senza danni né feriti - nella stazione di confine di Ventimiglia, rendendo necessario l'intervento del treno soccorso di stanza a Savona.

Il convoglio savonese d'emergenza, che dal 1 aprile 2022 ha visto il tradizionale "Caimano" venire sostituito da una coppia di E.464 della DTR Liguria, ha per la prima volta percorso la ferrovia del ponente ligure in una inedita configurazione "simmetrica", impegnando nelle specifico le unità E.464.083 ed E.464.143, entrambe in livrea DPR.

Ad oggi le due E.402B di Trenitalia (una in livrea Intercity Giorno e l'altra in quella che viene denominata livrea "Frecciabianca 2.0") ed il bagagliaio protagonista dell'inconveniente tecnico, risultano ancora stanziati allo scalo della stazione di Ventimiglia.

La foto di Loris Ornella in apertura di articolo ci mostra il bagagliaio sviato con il carro soccorso e i tecnici all'opera per il ripristino nella stazione di Ventimiglia.

Quella in basso, di Luca Verzeroli, ci fa vedere invece il carro soccorso in viaggio con le due E.464 nei pressi del porto di Alassio.

Testo a cura di Valerio Campagnari

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia