Anteprima sui binari del nord e centro Italia per un treno che tutti potremo volendo vedere tra qualche settimana.
Dopo aver concluso il viaggio nel 2021 in occasione del centenario, anche nel 2022 torna il viaggio del Milite Ignoto con l'aggiunta di altre città della Penisola.
Nella mattinata di giovedì 8 settembre 2022 il treno, che sarà protagonista del viaggio rievocativo, è partito dalla stazione di Milano Centrale per Castelmaggiore, alla periferia di Bologna, giungendo a destinazione nel pomeriggio.
Alla trazione del tutto c'era la E.656.093 in livrea originale, seguita dalla D.445.1034 (anch'essa in cromia storica per le manovre di ingresso nel Genio Ferrovieri di Castelmaggiore), il Bagagliaio Dz 80031, un carro Kgps, due vetture Centoporte, il Bagagliaio Carnera, una carrozza Tipo 1931 Az 10062, un carro Hcs-uvy e infine una carrozza Cuccette di tipo Bcz.
Il 5 ottobre tutto il convoglio dovrebbe partire da Castelmaggiore alle 13.25 per Trieste Centrale come Treno Storico 96400/96401 passando per Ferrara-Padova-Cervignano Aquileia Grado.
I giorni successivi dovrebbe muoversi per Trento, Milano, Torino, raggiungendo addirittura la Sardegna per fine ottobre e per inizio novembre il Museo di Pietrarsa.
Nell'ordine ecco tutti i locomotori e vetture:
1º E.656.093
2º D.445.1034
3º Bagagliaio Tipo 1926 Dz 80031 50 83 92-38 204-2
4º Carro Kgps 21 83 345 8 516-1 RIV
5º Centoporte Bz 39089 50 83 0039 089-7
6º Centoporte Bz 37038 50 83 0037 038-6
7º Bagagliaio Carnera FDIz 149 091 50 83 014 9 091-0
8º Carrozza Tipo 1931 1a Classe Az 10062 50 83 00-10 062-7
9º Carro Hcs-uvy 21 83 212 1 203-5
10º Carrozza Cuccette 2a Classe Bcz 51 83 59-70 111-8
Le foto di Igli Sheldija e il suo relativo video ci mostrano il treno ad Anzola dell'Emilia mentre quello di Dennis Crespi a Milano Rogoredo. Quello di DanEtr a Milano Lambrate.