Quel che è avvenuto nella nottata di mercoledì 7 settembre 2022 è stato alquanto particolare per gli appassionati ma decisamente meno gradevole per chi era a bordo di due specifici convogli.

Nella serata di martedì 6 settembre è infatti partito dal capoluogo lombardo l'Intercity Notte 765 Milano Centrale - Lecce con un ritardo già in origine di 101 minuti per problemi tecnici al treno.

Fino alla stazione di Faenza, il treno ha accumulato altro ritardo arrivando a toccare i 127 minuti e una volta giunto a Forlì alle 03:01 con +128, la E.464.164 titolare non è stata più in grado di trazionare.

Alle 6 del mattino è stato quindi inviato da Bologna un convoglio Intercity Giorno composto dalla E.414.140, due Gran Confort, una carrozza multiservizi, sei UIC-Z e dalla E.414.144 per effettuare il proseguimento del treno per Lecce.

Dopo il trasbordo, il particolare "Intercity Notte" è ripartito alle 6:51 da Forlì con ben 356 minuti di ritardo giungendo a destino in Salento alle 15:55 con +318.

Nel mentre, la composizione Intercity Notte rimasta ferma a Forlì è retrocessa come Invio a Vuoto fino alla stazione di Faenza.

Mentre tutto questo accdeva, anche l'Intercity Notte 755 Milano Centrale - Lecce, partito nella serata di martedì 6 settembre, ha accusato problemi tecnici, tra i quali, se ci è stato riferito correttamente, alcuni al blocco porte, venendo soppresso nella stazione di Forlì.

Una volta fatti scendere i passeggeri e trasbordati sull'Intercity Notte 765 con materiale giorno, questo treno ha invece proseguito come Invio a Vuoto alla volta di Lecce, giungendo a destinazione verso l'ora di pranzo.

Una giornata decisamente storta per gli Intercity Notte lungo l'Adriatica.

Testo di Igli Sheldija, foto di repertorio

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia