Il 1 settembre 2022 scorso, nella regione del Baden-Württemberg, in Germania, Deutsche Bahn di concerto con il ministero dei trasporti del Land, ha lanciato il primo treno a biocarburante.
Si tratta del primo dei 57 treni del medesimo Gruppo che a partire da ora viaggeranno senza avvalersi di combustibili fossili.
La tratta interessata è quella di Aulendorfer Kreuz e Donau-Ostalb e il combustibile utilizzato è il biocarburante HVO, sigla che sta per Hydrotreated Vegetable Oil.
detto in soldoni, si tratta di un combustibile a base di residui biologici e privo di olio di palma.
Secondo un comunicato stampa di DB, in questo modo il Baden-Württemberg risparmierà circa il 90% delle emissioni di CO2 sulle tratte interessate.
“L’uso di biocarburanti è per noi una misura immediata di protezione del clima. Insieme al Land del Baden-Württemberg, oggi compiamo un passo importante verso l’eliminazione del diesel e la neutralità climatica” ha dichiarato Evelyn Palla, del Direttivo di DB.
La società ha inoltre annunciato che la stazione di rifornimento di Aulendorf, convertita in HVO, potrà essere utilizzata anche da altre compagnie ferroviarie e quindi rappresentare una risorsa per tutti. “Entro dicembre 2023, risparmieremo circa 3.700 tonnellate di CO2 nelle tratte interessate” ha aggiunto Palla.
I treni diesel non sono appositamente convertiti per biocarburanti. I treni diesel e le locomotive diesel perfettamente funzionanti, che attualmente sono ancora utilizzati su rotte non completamente elettrificate, non devono quindi essere eliminati prematuramente, ma possono essere utilizzati in modo molto più rispettoso dell'ambiente fino alla fine della loro vita utile.
Secondo DB, inoltre, il Baden-Württemberg è solo l’inizio. L’azienda di trasporto ferroviario prevede infatti di utilizzare il biocarburante su altre linee entro il 2022, come annunciato su Twitter.
Foto DB AG / Adam Özdemir