Con i prezzi dei carburanti che hanno raggiunto picchi mai visti negli ultimi anni e l'inflazione che continua ad aumentare la mobilità collettiva può essere un'alternativa da offrire ai cittadini rispetto al mezzo privato.

La Germania ci ha pensato in estate con i treni a 9 Euro mentre la Spagna ci sta provando ora con i convogli gratis per i pendolari fino a dicembre. Non ha i treni ma anche Malta introdurrà il sistema di trasporto pubblico gratuito per tutti a partire dal primo ottobre.

Tra le nazioni che guardano a questi esperimenti ci sono anche i Paesi Bassi, pur con una diffidenza di base.

Il Ministro dei Trasporti solleva infatti alcuni dubbi: "davvero il trasporto pubblico gratuito porta più persone a viaggiare su treni, autobus e tram"?

Un'indagine è attualmente in corso e dopo i risultati che verranno pubblicati ad ottobre, il ministero deciderà il da farsi. Con la compagnia ferroviaria di bandiera NS che cerca ancora di ripianare i debiti, c'è molto scetticismo sulla fattibilità di un sistema economico o addirittura gratuito anche nei Paesi Bassi.

 

Un meccanismo simile, del resto, avrebbe un costo enorme, oltre 4 miliardi di euro l'anno, dai quali sarebbero peraltro esclusi i costi di treni, autobus, tram e personale da aggiungere a quelli già esistenti.

A vederla diversamente su questa possibile novità è la stessa NS secondo la quale esiste già un sistema di biglietti economici nel paese, con sconti per studenti e per chi viaggia lontano dalle ore di punta.

Il governo nazionale osserva e attende di capire che direzione prendere anche se per ora sembra più distaccato che interessato.

Fonte 31Mag

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia