L'Associazione TrenoDoc di Palermo ha ultimato il restauro estetico della locomotiva D.343.1001, il primo esemplare prodotto, di questa serie di gloriose locomotive a trazione diesel-elettrica.

Il rotabile da alcuni anni si trovava presso le rimesse del Deposito Locomotive di Palermo, in attesa di un intervento che adesso è giunto al termine, e che è stato curato dalle maestranze di TrenoDoc, sotto la supervisione della Fondazione FS.

L’intervento è consistito nella totale riverniciatura, previo il necessario intervento di asportazione di parti ammalorate dalla ruggine, stuccatura di porzioni di carrozzeria e pulitura integrale dei carrelli.

Una importante e significativa lavorazione ha condotto alla riconversione dei vetri di una delle due cabine di guida, da piano a vetri curvi, così come nella configurazione originaria di tutte le D.343, inoltre sono stati ripristinati, dal lato dei vetri curvi, i fanali originali con il caratteristico vetro rigato.

È stato un lavoro impegnativo perché si è dovuta risagomare la carrozzeria per ricavare nuovamente lo spazio per l’inserimento dei vetri curvi, assolutamente originali e recuperati nel tempo da altre unità poi demolite.

Anche l’interno delle cabine di guida è stato oggetto di un restauro estetico e sono riverniciare nel caratteristico verde lichene, in uso in moltissimi rotabili diesel di quell’epoca, oltre alla cura di tutti i dettagli  della strumentazione di bordo.

La carrozzeria ha ricevuto i colori originari Verde Magnolia e Isabella, pancone e baffo frontale in Rosso Segnale, Nero i carrelli.

Alla fine dell’intervento sono state apposte tutte le marcature e i pittogrammi e dulcis in fundo le targhe FS frontali che nel tempo erano state trafugate.

La locomotiva in atto non è purtroppo in condizioni di marcia per problemi legati alla motorizzazione e resterà quindi in modalità statica, ma finalmente potrà essere apprezzata dal pubblico in tutta la sua bellezza.

Testo e foto TrenoDoc

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia