A partire da domani, 24 agosto, la maggior parte dei collegamenti sulla ferrovia della Valsugana saranno garantiti con autobus sostitutivi.

La comunicazione arriva da una nota della Filt Cgil del Trentino. Lo stop ai treni della società Trentino Trasporti è imposto da un anomalo consumo dei bordini delle ruote.

"Un problema - osserva la Filt Cgil del Trentino - che si constata da alcuni anni. In sostanza si verifica una maggiore usura delle ruote rispetto ai parametri sempre usati per la manutenzione: normalmente è necessario intervenire dopo i 65.000 chilometri percorsi, oggi l'usura non consente di andare oltre gli 8.000 chilometri, e la riprofilatura delle rotaie con il treno 'grizzly' non sta dando i risultati sperati.
Siamo molto preoccupati in vista di settembre quando con la ripresa delle scuole dovranno essere attivati maggiori collegamenti", spiega il segretario provinciale della Filt Franco Pinna.

“La quasi totalità del personale viaggiante della Valsugana lavora a ritmi ridottissimi con conseguenze pesanti anche sulle buste paga – prosegue Pinna -. Il problema è che nessuno si sbilancia. Lo scorso anno si è verificata una situazione analoga, poi tutto è tornato apparentemente alla normalità.

Quest’anno il problema sembra destinato a protrarsi anche per le difficoltà nel reperire i pezzi sostitutivi. Abbiamo chiesto un incontro con l’assessore Gottardi e con il direttore generale di Trentino Trasporti per capire cosa intendono fare. Ad oggi nessuno ha risposto alle nostre richieste”, conclude Pinna.

Secondo quanto riferito all'ANSA da Roberto Andreatta, dirigente del dipartimento territorio e trasporti della Provincia di Trento, su circa 15 treni a disposizione, solo due o tre sono attualmente utilizzabili.

"Il problema si presenta da tempo, e in più occasioni abbiamo informato RFI. Tuttavia non si riesce a comprendere le regioni del fenomeno di natura meccanica, dovuto ad uno sfregamento anomalo delle ruote sulle rotaie", ha affermato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia