Non c'è pace per la realizzazione dell'Alta Velocità nel nodo di Firenze.

Dopo i tanti rinvii, dopo gli appelli per la velocizzazione dei lavori da parte del Sindaco Nardella e del Presidente Giani, ora arriva l'ennesima tegola.

Infatti, stando a quanto riportato dal quotidiano La Nazione, i lavori presentati venti anni fa dall'archistar Norman Foster, che sono stati avviati nel 2009 e si sono conclusi nel 2011, dovranno essere rifatti. Lo ‘scavalco’ ferroviario, un’opera fondamentale per rimuovere l’interferenza tra convogli regionali e treni veloci, è da undici anni un colabrodo. Nella galleria artificiale, scavata a cielo aperto, e poi blindata da Nodavia, filtra da sempre acqua in abbondanza.

I lavori per il cosiddetto "scavalco" sono costati decine di migliaia di euro. Soldi dei contribuenti andati sprecati. Spiccioli se si considera che la nuova gara pubblica con la quale Rete Ferroviaria Italiana assegnerà l’appalto per la realizzazione del sottoattraversamento e della stazione Foster vale oltre un miliardo e 100 milioni di euro.
"Il completamento delle opere dello scavalco di Rifredi funzionali al passante dell’Alta Velocità è ricompreso nel bando", spiegano da RFI.

E tuttavia, se i lavori fossero stati eseguiti a regola d’arte non ci sarebbe stato bisogno di rimetterci mani e soldi.

L'articolo integrale su La Nazione

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Varie

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia